
Quando ho visto le carte di Craft O’Clock “Mindfulness Time”, ho subito pensato che fossero adatte per creare una card in a box per un compleanno dedicato proprio a chi compie gli anni in estate che, magari, ama lo stile un po’ “Boho”
Per la base ho utilizzato un rettangolo di cartoncino Florence Steel nella misura 30cm (L) x 15 cm (H) ed ho cordonato:
- Sul lato lungo, a 7cm, 14 cm, 21 cm e 28 cm
- Sul lato corto: 7 cm
(La base della Card in a box è quella alta 8 cm)
N.B.: non piegare la parte della card vicina all’aletta di giunzione poiché deve rimanere dritta, essendo la parte posteriore della card stessa.
Tagliare, sempre dal cartoncino Florence Steel, due strisce lunghe 10 cm ed alte 2,5 cm: saranno le alette interne (il numero, ovviamente è variabile) e cordonare sul lato lungo a 1,5cm ed a 8,5 e ripiegare i lati come da foto.
Preparare dalla Patterned Paper:
8 quadrati nella misura 6,5 cmx6,5 cm e 8 quadrati 6 cmx6 cm, che andranno a decorare la parte superiore (interna ed esterna) della struttura
Preparare poi, sempre dalla Patterned Paper 4 rettangoli 7,5 cm (H) x 6,5 cm (L) e 4 rettangoli 7 cm (H) x 6 cm (L) che andranno a decorare la parte inferiore esterna della struttura
Interno card:
Esterno card:
Come potete notare, l’aletta di congiunzione è in basso a sinistra (rispetto al lato esterno) e non in basso a destra come da schema: questo perché io ho cordonato tenendo verso di me la parte liscia del Florence considerando come esterno la parte texturata, ma, ovviamente, la posizione dell’aletta di congiunzione è indifferente, l’importante è che sia nella parte inferiore.
Una volta incollati tutti i pannelli, chiudere la card in a box incollando internamente l’aletta di congiunzione ed incollare le alette interne come da foto. Potrebbe essere necessario adattare l’aletta, perché lavorando su misure molto piccole, la parte lunga potrebbe risultare di un millimetro in più o in meno rispetto all’interno stesso, a seconda di quanto a filo si è incollata la base della card.
Tagliare dei rettangolini dall’acetato trasparente per poi incollarli sui die cuts della stessa collezione ed incollarli alle alette interne come decorazioni.
Per aggiungere un sentiment ho tirato fuori “l’artiglieria pesante”, la splendida Glimmer Hot Foil System.
Ho utilizzato la fustella “Auguri” de La Coppia Creativa con il Glimmer Hot Foil Gold che, a mio avviso ben si adatta a questa collezione.
Ho posato la fustella da Hot Foil sulla base e l’ho scaldata (la spia della macchina avvisa quando è calda per il trasferimento di Foil su carta)
Molto velocemente, dopo aver staccato la base autoriscaldante dalla base, per evitare accidentali spostamenti della Patterned Paper, ho posato un ritaglio di foil sulla fustella e sopra il foil il ritaglio di carta su cui volevo imprimere il sentiment.
ATTENZIONE: sulla fustella andrà appoggiata il lato del foil del colore che andrete ad imprimere, che, in genere, è più lucido del retro. Nel mio caso la parte da imprimere è quella oro.
Utilizzando solamente le basi contenute nel kit della Glimmer, ho passato tutto il “panino” (base riscaldante compresa) nella big shot.
Ed ecco il risultato:
Ho aspettato un attimo e, con delicatezza, ho staccato il foil ed ho ottenuto la decorazione che volevo.
Poi ho fustellato il sentiment con la fustella da taglio a corredo del set de La Coppia Creativa e ho anche ritagliato due mattature, una in Florence ed una in Patterned paper per mattare, appunto, la decorazione.
La struttura, chiusa, sarà così:
Per tenere chiusa la card ho tagliato una striscia di Florence Steel alta circa 3,5 cm (ma solo in base al mio gusto, l’altezza può variare) e lunga 30,5 cm.
Per calcolare la lunghezza necessaria, ho avvolto la card con la striscia e mi sono regolata sul dove tagliare la parte in eccesso.
Ho diviso “idealmente” la striscia in tre segmenti, per poi ritagliare tre strisce in Patterned Paper e le ho incollate sulla fascia di chiusura evitando di ricoprire anche le parti laterali che si piegano, altrimenti la struttura sarebbe stata troppo rigida e avrebbe potuto deteriorarsi proprio nel punto di piega.
Nel punto frontale di congiunzione ho incollato un die cut che rappresenta un acchiappasogni, uno degli oggetti che amo di più in assoluto.
Non mi resta che auguravi Buone Vacanze, che, oltre al riposo, possano portare anche tanto colore!!
Siate felici!
Cristina
“Narra la leggenda che l’acchiappasogni fu creato da una mamma indiana al fine di proteggere il sonno di suo figlio, scacciando gli incubi ed acchiappando, avendo questa trama “a ragnatela, i sogni più belli. Oggi si pensa sia un amuleto che aiuta la nostra a rafforzare la fiducia in noi stessi, la gioia e la saggezza”