martedì 15 luglio 2025

Summer vibes

Ciao a tutti! Con questo progetto vi auguro delle buone vacanze! 

È un progettino veloce ma di effetto, che farà da home decor! 

Io lo andrò a riempire con le foto che scatterò in vacanza!

Mi sono lasciata ispirare dal pad di Tommy, ho scelto anche i suoi die cut 

Volevo realizzare delle pagine della grandezza 14,5x 14,5 cm (per inserire delle foto 10x13 cm).

Ci serviranno perciò, due pezzi di Florence 22x15 cm

Cordoneremo il primo a 5 e 20 cm. Il secondo a 2 e 7 cm. 

Taglio poi delle pagine 14,5x14,5 cm sia di carta pattern che di Florence e procedo ad effettuare i fori con la cinch

Sovrappongo centrando le pagine 



Inserisco poi la spirale 

La struttura è finita, procedo ora con la decorazione

Preparo degli alloggiamenti per le foto 

Et voilà! Il gioco è fatto! 

Spero vi piaccia e vi ispiri ❤️ 

Happy scrapping 

Lulù










martedì 8 luglio 2025

Mini album...a modo mio


Ciao fantastico gruppo!!!

Eccomi qui con un nuovo tutorial per il Blog di Arte di Chiara….. e visto il gran caldo faremo insieme un progettino molto semplice e veloce. Poco tempo fa mi è arrivata a casa la nuova carta di credito in una bellissima custodia e siccome tutto può diventare una creazione perché non trasformarla in qualcosa di scrap?

La parola d’ordine per questo progetto è……."fate come vi pare!!!!!" 

Per il rivestimento di questo progetto ho creato la carta utilizzando i nuovi colori Stellar Ink di Ranger miscelati con Distress Ink e Distress Spray…… ma se non avete voglia di sporcarvi le mani potete utilizzare della carta patterned …. quindi …”fate come vi pare!!!!!”. 

Non so bene definire questo progetto, non vi so dire se è un biglietto o un mini album, dipende da come lo volete utilizzare….. può essere benissimo un bel biglietto dì auguri con delle piccole tasche per mettere soldi, carte regalo o un buono, oppure un mini album da regalare e perché no anche tutte e due…quindi...”fate come vi pare!!!!!”  

La mia versione sarà un mini album delle vacanze, inserirò le foto dei momenti più belli!!

Siete pronti?

Dal Florence che avrete scelto e abbinato alla vostra carta ritagliate un quadrato 25x25 cm. Le strisce di avanzo vi serviranno per fare le tasche (se vi serviranno)

Cordonate a 12.5 cm, girate il foglio e cordonate di nuovo a 12.5 cm in modo da creare 4 quadrati 12.5x12.5 cm

Ora cordonatre in diagonale passando per il centro dall’angolo in alto a destra a quello in basso a sinistra.

Marcate bene le cordonature e piegate verso l’interno la cordonatura diagonale, i 4 trangoli si chiudono verso l’interno.

Dalla Carta patterned o carta realizzata da voi ricavate n. 4 pezzi 12x12 cm, due da incollare internamente e due all’esterno (RICORDARSI DI INCOLLARE PRIMA IL NASTRINO)

Dalla Carta patterned o carta realizzata da voi ricavate n. 2 pezzo 12x12 cm da tagliare in diagonale per avere n. 4 triangoli da incollare internamente.

Divertitevi con abbellimenti, scritte e fustellate. 


 




Grazie a tutti per il vostro tempo e buon vacanze e relax. 
ILARIA






domenica 29 giugno 2025

Guest del mese

Ciao a tuttə, sono Alessandra ed ho 35 anni mentre il mio piccolo accompagnatore è Camillo, un maltesino di 2 anni. Da un paio d'anni ho scoperto il mondo dello scrap e da allora mi diverto molto a creare con carta e cartone pressato. Grazie a Chiara, Mimmo e le ragazze del DT per avermi scelto come guest, soprattutto perché ho iniziato a cimentarmi con i mix media da poco guardando le bellissime ispirazioni e le dirette nel gruppo. 

Oggi vi voglio mostrare un regalo che ho realizzato per un neonato.  



Occorrente:

Cartone pressato da 1,5 mm

Cartoncino Kraft 250 gr

Cartoncino bianco 250 gr

Colla Extra Grip Basiccrea ( acquistata in negozio ed ottima al pari della Nuvo)

Nastro adesivo spessorato in 3 grandezze 

Taglierina

Pieghetta

Kit rilegatura ( opzionale)

Carta pattern 6” x 8”

Diecuts 

Fustella Tommy octagonal suitcase ( opzionale)

Fustella cerchio ( diametro a piacere)

Fustella Tommy flower rosette ( opzionale)

Chiusura clip metallica

 Crop a dile bite II (opzionale)


Procedimento:

In ordine tagliamo e disponiamo sul tavolo i seguenti pezzi di cartone pressato:

1 pz 13,5 cm x 6 cm h

1 pz 13,5 cm x 2,5 cm h

1 pz 13,5 cm x 17,5 cm h

1 pz 13,5 cm x 2,5 cm h

1 pz 13,5 cm x 12,5 cm h

Tagliamo un cartoncino Kraft per rivestire l'esterno della struttura 17,5 cm x 47,5 cm h ( io ne ho utilizzato uno da 50x70 di carta in dispensa). Per incollare in modo preciso i pezzi ho usato il kit di rilegatura. Se non lo avete lasciate 2 cm di spazio da ogni lato.



Tra un pezzo di cartone e l'altro lasciamo 2 mm di spazio per agevolare al meglio la piegatura della struttura.

Pieghiamo e con delicatezza ribattiamo bene tutte le linee con la pieghetta. Incolliamo un lato e man mano che procediamo verso il basso applichiamo delle mollette per avere maggior aderenza. 



Andiamo a rivestire l'interno utilizzando un pad di pattern  6” x 8”( io ho utilizzato “Lullaby Lane” add-on di Mintay). 

Per le misure riprendiamo quelle dei pezzi di cartone pressato e rivestiamo tutto l'interno:

1 pz 13,5 cm x 6 cm h

1 pz 13,5 cm x 2,5 cm h

1 pz 13,5 cm x 17,5 cm h

1 pz 13,5 cm x 2,5 cm h

1 pz 13,5 cm x 12,5 cm h

Ora prepariamo la tasca interna della struttura dove inseriremo il mini album: ci servirà un pz di cartoncino in tinta unita che misura 23,3 cm x 13 cm h . 

 


Rivestiamo con un pz di carta pattern di 13 cm x 7,7 cm h.

Seguire lo schema in foto per cordonature e tagli.


Costruzione mini album:

Tagliamo 3 pz di cartoncino bianco da 250gr

1 pz 26,4 cm x 14,7 h -> si cordona sul lato lungo a 12,9 / 13,4 cm

1 pz 26,8 cm x 14,7 cm h -> si cordona sul lato lungo a 12,9 / 13,9 cm 

1 pz 27,9 cm x 14,7 cm h -> si cordona sul lato lungo a 12,9 / 15 cm



Incolliamo i dorsini in ordine crescente.

Rivestiamo le pagine tagliando 12 pezzi di carte pattern 12,7 cm x 14,4 cm h. 

Con una fustella a cerchio( diametro a piacere) ed una ad ottagono (octagonal suitcase di Tommy) creiamo in alternanza gli spazi foto su ciascuna pattern.


Incolliamo utilizzando il nastro adesivo spessorato per inserire le fotografie più agevolmente. Decoriamo le pagine a piacere con i diecuts ( personalmente scurisco i bordi con un distress ink vintage photo)

Rivestiamo il dorsino del mini con 1 pz di pattern 1,7 cm x 14,4 cm h.

Passiamo all'esterno della struttura:

Per la chiusura utilizziamo una clip di metallo( come quella delle borse), eseguiamo con la crop a dile II due fori ravvicinati su entrambe le aperture e con una pinza stringiamo le alette di metallo. 

Copriamo il foro esterno utilizzando un fustellato di Tommy flower rosette, mentre per quello interno in basso ho utilizzato una striscia di pattern avanzata.



Sull'esterno applichiamo introno alla rosette i diecuts spessorandoli con nastro a diverse altezze per dare più movimento alla composizione.

Ripetiamo lo stesso procedimento per tutte le pagine del mini album. 

Il progetto è terminato!

 Spero vi sia piaciuto, a presto

Alessandra  














martedì 24 giugno 2025

Mini it’s my party

Ben ritrovati,

per chi ci segue avrete notato che da poco sullo shop di Arte di Chiara è arrivato un nuovo brand che desideravo da sempre, ovvero Craft O’ Clock…ho pensato subito che fosse adatto per un mini data la consistenza e la bellezza delle sue carte, pronto a raccogliere le foto di una mia ultima esperienza come teacher in un meeting dell’ASI…

ho usato solo il pad 8 x 8 pollici proprio per mostrarvi che a volte per creare qualcosa di carino non c’è bisogno di usare molti materiali…infatti le decorazioni che vedrete, le ho ritagliate dalle pattern del pad…

Andiamo a vedere subito come realizzarlo…

Tagliamo 2 rettangoli di cartonlegno da 1 mm delle dimensioni:

13 cm (L) x 11 cm (H) e 1 rettangolo più piccolo di 3 cm (L) x 11 cm (H)

Rivestiamo le 2 copertine con 2 rettangoli di pattern di dimensione 16 cm (L) x 14 cm (H), cordonando su tutti e 4 i lati ad 1,5 cm.

Smussiamo gli angoli e ripieghiamo le alette all’interno.


Rivestiamo con un rettangolo di florence “Graphite” di dimensione 8 cm (L) x 15 cm (H) il dorsino, smussando anche qui gli angoli e ripiegando solo le alette superiori e inferiori


Incolliamo le 2 copertine attraverso le alette laterali dello stesso                     



Rivestiamo l’interno, partendo dal dorsino, con il florence “Graphite”, con dei rettangoli delle seguenti dimensioni:

  • 6 cm (L) x 10,8 cm (H) per il dorsino
  • 12,5 cm (L) x 10,8 cm (H) per le 2 copertine

Realizziamo ora la rilegatura interna, tagliando 4 rettangoli delle seguenti dimensioni:

  • 4,5 cm (L) x 10,5 cm (H)
  • 4 cm (L) x 10,5 cm (H)
  • 3,5 cm (L) x 10,5 cm (H)
  • 3 cm (L) x 10,5 cm (H)

Cordoniamo tutti e 4 ad 1 cm a destra e 1 cm a sinistra; incolliamo poi la parte centrale di ognuno, una sull’altra, partendo dal più grande al più piccolo.


Iniziamo a creare le pagine interne.

Per la prima pagina, tagliamo un rettangolo di carta pattern di dimensioni:

10,5 cm (L) x 20,2 cm (H) e cordoniamolo sul lato lungo a 5,3 cm e a 10,6 cm; chiudiamo le alette forando quella in basso con un punteruolo e inserendo una decorazione floreale con un brad.



Per la seconda, terza e sesta pagina, tagliamo un rettangolo di carta pattern di dimensioni:

20,2 cm (L) x 10,5 cm (H), cordonato sul lato lungo a 10,5 cm; decoriamo l’interno, incollando dei fiori con del biadesivo spessorato.






Per la quarta pagina, tagliamo un rettangolo 9,7 cm (L) x 10,5 cm (H)

Per la quinta pagina, ritagliamo un rettangolo di 15,6 cm (L) x 10,5 cm (H), cordonato a 10,5 cm sul lato lungo. Decoriamo anche questa con dei fiori incollati con biadesivo spessorato.


Per la settima pagina, ritagliamo un rettangolo di dimensioni 20,2 cm (L) x 10,5 cm (H), cordonato a 10,5 cm e incolliamo una parte sull’altra incollando come a creare una busta: l’interno potrà servire per inserire un’altra foto o una tag per il journaling

Per l’ottava pagina, tagliamo un rettangolo di 9,7 cm (L) x 15,7 cm (H) cordonando a 10,5 cm sul lato lungo e ritagliando l’aletta seguendo il motivo floreale


Incolliamo ora le pagine create alla rilegatura fatta prima.


Incolliamo poi il tutto alla copertina, stando attenti a centrare la rilegatura.

Sulla seconda e la terza di copertina, incollando dei fiori spessorandoli solo in basso, otteniamo due tasche per foto o tag con journaling.


 Realizziamo la chiusura del mini. Tagliamo un rettangolo con carta pattern di dimensioni:

20,2 cm (L) x 3,7 cm (H), cordonato a 8 e a 12,5 cm sul lato lungo; incolliamo un’estremità sul retro; sull’altra estremità e sulla copertina, posizioniamo una coppia di magneti che ricopriremo con 2 composizioni di fiori per rendere più gradevole il sistema di chiusura.



Inseriamo il titolo.

Ho deciso di usare il titolo della collezione, ritagliando lo stesso dalla prima pagina del pad; ho aggiunto poi 2 farfalle e il mio mini è terminato.

Volevo mostrarvi come con poco si riesce a creare qualcosa di gradevole per conservare i nostri ricordi più preziosi.

Ed ora vi lascio le foto del mio progetto.

Noi ci vediamo alla prossima creazione.

Happy scrapping!

 









MATERIALI USATI:



ARTICOLO PRECEDENTE

Uno scenario da favola

Ciao a tutti!  Che mi piace colorate penso si sia capito 😃 Per questo mese ho voluto realizzare per il blog un cofanetto che racconta una s...

PROGETTI VARI