mercoledì 21 maggio 2025

Una storia da raccontare... su tela

Ben ritrovati,

la mia creazione di oggi parte da un’esigenza…tra pochi giorni una mia cara amica festeggerà il suo 15° anniversario di nozze e volevo a tutti costi regalarle qualcosa fatto con le mie mani, visto che apprezza molto il mio stile e le cose che faccio…

Ho quindi deciso di immortalare su tela una loro foto di matrimonio, tra le più emozionanti che sia riuscita a trovare…ed ecco qui il mio il mio layout su tela…

Andiamo allora a vedere subito come realizzarlo…

Iniziamo dal rendere impermeabile la nostra tela, passando con una spugnetta del gesso…non ne servirà tantissimo quindi andateci leggeri…

In attesa che essa asciughi, mattiamo la nostra foto, di misura 7 cm x 7 cm, con un florence nero. 

Utilizzando 2 distress diluiti con dell’acqua, sporchiamo il fondo della tela, ormai asciutta, aiutandoci con una plastichina. 


Con un pennellino, imbeviamo il rettangolo di carta di riso che ci interessa e strappiamolo con le mani; a questo punto strappiamolo in tanti pezzetti e, stropicciandoli un po’ tra le mani, incolliamo a mo’ di mosaico sulla nostra tela con della colla vinicola un po’ diluita con acqua (questa operazione non deve essere troppo precisa)


Con uno stencil geometrico e la cream paste, realizziamo delle stencilate in alcuni punti della tela.                         


Mettiamo sullo stencil un po’ di embossing glaze e spruzziamola con dell’acqua

Con un timbro geometrico e il versafine nero, realizziamo delle timbrate nei punti più neutri. 

Pcon l’ink di tommy colr viola, creiamo dei punti di colore più scuro


Attraverso l’uso di una vecchia fustella geometrica e di un pezzo di decorazioni per fiorai, inizio a creare lo sfondo dove posizionerò la mia foto, incollando il tutto con la colla acetolvinilica. 




Taglio dei pezzetti di cannucce di carta che andrò ad incollare sul retro della foto, sia per decorarla che per darle più spessore

Con i quadratini risultanti dalla fustellata precedente, decoro il mio sfondo

Con una patterned sul verde della collezione Harmonie di Florileges, ho mattato ulteriormente la mia foto e su una patterned a righe dello stesso pad, ho timbrato un sentiment ricavato dal timbro clear de La Coppia Creativa. 




Una volta posizionata la mia foto, ho iniziato a decorare il mio layout con dei ritagliabili di P13, fiori di stoffa, un legnetto, una tab con su scritta la dta, un charm a pallina, delle foglie die cuts sempre di Harmonie e delle gocce di acrilico bianco diluito.



Il nostro layout è terminato ed è pronto per essere regalato (anche se è difficile separarsene).

Volevo mostrarvi come con poco si riesce a creare qualcosa di gradevole per noi o per chi amiamo e spero di avervi fatto venire voglia di replicarlo.

Ed ora vi lascio le foto del mio progetto.

Noi ci vediamo alla prossima creazione.

Happy scrapping!

Rossella





MATERIALI USATI:

Ritagliabili della collezione “Secret Garden” di P13 

Carta di riso di Studio Light

2 patterned e ritagliabili della collezione “Harmonie” di Florileges Design

Timbro “Alfabeto speciale” de La coppia creativa”

Gesso

Cream Paste di Stamperia

Acrilico bianco ( )

Distress oxide

peacock 

lucky-clover

Distress embossing glaze tumbled glass

Versafine nocturne

Tommy ink viola

Spruzzino

Spatola

Colla Basic Crea

Colla acetovinilica

Biadesivo

Cutter

Forbici

Pieghetta

    

lunedì 5 maggio 2025

Album in busta

 


Ciao ragazzi!

Inizio a prendere confidenza con la “envelope punch board

Così, mi è venuto in mente di realizzare, con il suo aiuto, un mini album nascosto!

Andiamo a vedere come crearlo! 

Ho pensato di creare una busta centrale, rettangolare, più grande e due laterali, quadrate, più piccine. 

Il risultato finale sarà, una busta della misura 16x12 cm e due 12x12 cm.

Sono partita da tre pezzi di cartoncino. 

Due della misura 19x19 cm e uno della misura 21.8x21.8cm.

Per crearmi la base della struttura ho utilizzato dei cartoncini doubleface masterpiece

Per la busta più grande ho realizzato la prima piega a 12.3 cm. 

Le pieghe successive,quelle che faremo ogni volta che ruoteremo il foglio in senso antiorario, avranno come riferimento la prima piega fatta e non i centimetri utilizzati per la prima piega. 

Per le buste più piccole ho realizzato la prima piega a 9.5 cm. 

Come prima, le pieghe successive,quelle che faremo ogni volta che ruoteremo il foglio in senso antiorario, avranno come riferimento la prima piega fatta e non i centimetri utilizzati per la prima piega. 

Ho messo le tre bustine una accanto all’altra, tenendo la grande al centro e incollato le alette delle bustine quadrate sulla parte centrale della busta rettangolare 

Ho fatto lo stesso sul retro con le alette della busta rettangolare 


Per la mattatura ho utilizzato la bellissima “Hello summer” di P13 😍   


Sull’aletta centrale della busta grande ho messo un cerchietto di velcro, per poter chiudere la busta 


Ho abbellito con i ritagliabili della collezione ☺️ 


Il nostro mini album è pronto! Spero vi piaccia! 





Happy scrapping 

Lulù 

domenica 4 maggio 2025

Guest del mese



Ciao! 
Mi chiamo Eleonora e sono una paper addicted.
Scrapper inconsapevole fin dalle elementari quando pasticciavo sui diari e ritagliavo alfabeti e figure dalle riviste, oggi il mio essere scrapper ha condizionato il mio stile di vita: ogni occasione è buona per scattare foto e comprare materiale creativo perché il passo successivo è pensare al progetto per poterle conservare.

Lo scrapbooking mi ha aiutata anche in alcuni momenti difficili perché, come dicono le americane, SCRAPBOOKING IS BETTER THAN THERAPY.
Minialbums, tags, cards, packaging, layout e homedecor sono i miei pensieri di carta.
.. E con piacere condivido questo progetto per il blog di Arte di Chiara : "porta nastri da scrivania" 

Materiale occorrente:

- Cartoncino

- Carta patterned

- 2 enamel dots

- Crop-a-dile (o strumento equipollente)

- Punch tondo da 1,5 cm

- Taglierina con cordonatore

- pieghetta

- Righello, matita e gomma

- Forbici

- colla

Per realizzare il porta nastri da scrivania occorre partire dalla figura geometrica dell’esagono. Se non si possiede un set di fustelle, la figura geometrica è facilmente reperibile sul web, oppure si può disegnare. In ogni caso servono 2 esagoni.

La grandezza del porta nastri dipende dalla grandezza dell’esagono. Una volta capito il
meccanismo di calcolo, infatti, il porta nastri potrà essere realizzato in varie misure.

Si parte dalla misura di un lato dell’esagono: il mio misura 4 cm e da questa misura partiamo per sviluppare la scatolina esagonale.

Dal cartoncino tagliamo un rettangolo che misura 27,5x21 cm.
Sul lato da 27,5 cm cordoniamo a 2 – 6 - 10 – 14 – 18 – 22 e 26 cm.



Si noterà che ai lati avremo da una parte una cordonatura da 2 cm e dall’altra di 1,5 cm, mentre tutte le altre misurano 4 cm, ossia la misura di un lato dell’esagono: in totale avremo realizzato 6 cordonature da 4 cm ciascuna, tante quanti sono i lati dell’esagono.

Sul lato da 21 cm cordoniamo a 1,5 e a 19,5 cm.
Sul lato da 27,5 cm tagliamo tutte le cordonature da 1,5 cm ed eliminiamo quelle degli angoli, come indicato nella foto.

Incolliamo l’aletta da 2 cm all’interno per rinforzare il bordo.

L’altra aletta, quella da 1,5 cm servirà per chiudere la scatola.

Con la carta patterned rivestiamo la parte centrale tagliando 6 strisce che misurano 17,7 x 3,7 cm.


Al centro della prima cordonatura da 4 cm, sul retro, disegniamo una linea: questa ci servirà da guida per realizzare con il crop-a-dile i fori che serviranno per far passare i nastri contenuti nella scatola.

Sulla linea appena realizzata segniamo 8 punti equidistanti 2 cm l’uno dall’altro e cioé 2 – 4 – 6– 8 – 10 – 12 – 14 e 16 cm.



Mettere la colla sulle alette e incollare i due esagoni.



Per realizzare il manico tagliare una striscia di cartoncino che misura 18,5 x 2 cm.
Dalla patterned tagliare una striscia che misura 18,2 x 1,7 cm e incollare al manico. Cordonare sul lato lungo a 2 e a 16,5 cm. Arrotondare gentilmente con una matita e incollare al centro della scatolina.


Rivestire con la patterned i due esagoni che taglieremo eliminando 3 mm per tutto il perimetro e poi rinforzare i fori.



Abbellire a piacimento.
La scatolina è pronta per accogliere i nastri!







Grazie per mille per questa occasione.
A presto
Eleonora


ARTICOLO PRECEDENTE

Uno scenario da favola

Ciao a tutti!  Che mi piace colorate penso si sia capito 😃 Per questo mese ho voluto realizzare per il blog un cofanetto che racconta una s...

PROGETTI VARI