martedì 29 aprile 2025

Regalini fine festa

Ciao e ben trovati!

È diventata usanza, nelle feste di compleanno dei bambini, ringraziare gli invitati e per questo ho pensato ad alcune idee per preparare dei regalini da distribuire a fine festa.

Nulla di complicato... Non ho usato fustelle, per permettere a tutti di poter creare gli involucri con dei semplici schemi. Serviranno delle carte di base colorate, degli abbellimenti, della colla, taglierina,
forbici e un po’ di fantasia. 


Porta Chupa Chups

Prendiamo un cartoncino monocromatico e ricaviamo una stiscia di 4,5 x 14 cm. 

  • Cordoniamo sul lato lungo a 1 - 2 - 6,5 - 9,5 cm. 
  • Facciamo un buco centralmente nel secondo spazio tra la prima e la seconda cordonatura. 
  • Inseriamo il bastoncino del lecca lecca nel buco e poi incolliamo la pattina alla prima aletta che si era formata.
  • Decoriamo a piacere con carte patterned e abbellimenti.








Scatolina per Kinder

Da un cartoncino monocromatico ricaviamo un pezzo che misura 6 x 21 cm:
  • cordoniamo sul lato lungo a 6 - 7 - 14 - 15 cm
  • cordoniamo sul lato corto a 1 e 2 cm su entrami i lati
  • eliminiamo alcune parti come da schema
  • per chiudere utilizziamo un velcro all’interno della pattina
  • decoriamo a piacere con carte patterned e abbellimenti. 






Porta cioccolatino

Da una carta patterned colorata prendiamo un pezzo che misura 3,5 x 17 cm: cordoniamo sul lato lungo a 6,7 e 10,3 cm. 



Da una carta monocromatica in tinta con le carte scelte ricaviamo un pezzo che misura 7,5x 7,5 cm:
  • cordoniamo su tutti i lati a 2 cm
  • tagliamo come da schema e incolliamo le alette per formare la scatolina



 
  • incolliamo la scatolina nella parte centrale del primo pezzo e chiudiamo in alto con una mollettina
  • decoriamo a piacere





Porta Tic Tac

Da una carta monocromatica ricaviamo un pezzo che misura 7,5 x 11,7 cm, cordoniamo sul lato lungo a 5 e 6,7 cm: arrotondiamo tutti gli angoli. 




Prendiamo un pezzo di carta patterned che misura 2 x 11,2 cm:
  • cordoniamo a 1,7 e 2,7 - 8,9 - 10 su lato lungo (servirà per per contenere la scatolina dei TICTAC)
  • incolliamo la striscia nella parte interna destra del primo pezzo che avevamo preparato
  • decoriamo a piacere. 






Porta Matita 
Da una carta monocromatica
ricaviamo un pezzo che misura 6 x 20
cm (per la base). 



Da una carta patterned ricaviamo un pezzo che misura 5,7 x 23 cm:
  • cordoniamo sul lato lungo a 6 e 7,2 cm su entrambi i lati
  • facciamo un buco al centro tra la 2° e 3° cordonatura e tra la 4° e la 5° cordonatura (per inserire la matita)


  • incolliamo le due parti finali sulla base e inseriamo la matita
  • decoriamo a piacere


Ecco qua, il gioco è fatto...
Semplice e veloce!
Spero di avervi dato qualche spunto. 

Happy scrapping❣️
Loredana






MATERIALI UTILIZZATI

- Paper Pad Mintay 6x8 Celebrations Book
- Cartoncino Vaessen Florence 30,5x30,5 - Iguana
- Cartoncino Vaessen Florence - Linen Cardstock 12x12 - Maritime
- Paper Pack Tommy Design - Shades of colors
- Glue Rub-on Modascrap - Tanti auguri Gold



martedì 22 aprile 2025

UNA BORSA PER LA MAMMA


Ciao

non manca molto alla Festa della Mamma e mi è sembrato opportuno pensare a questa festa per il mio articolo.

Ho deciso di creare una borsetta di carta, che può diventare un modo carino per presentare il regalo per le nostre mamme.

Sono partita da un rettangolo di Cartoncino Florence Frog ed ho tagliato un rettangolo nella misura 30cmx20cm (HxL) e l’ho marcato sul lato lungo a 12, 5 cm ed a 17, 5 cm.

Questa sarà la base della borsetta.

Sempre da un Cartoncino Florence Frog ho ritagliato un rettangolo nella misura 17cmx20cm (HxL) l’ho marcato sul lato corto a 2 cm.

Sul lato lungo opposto a quello che ho marcato ho ritagliato una specie di onda, creandomi una “dima”

Questa sarà la pattina.


Per i laterali ho ritagliato, dal Cartoncino Florence Plum, due rettangoli nella misura 13cmx8cm (HxL) e li ho marcati sul lato lungo, a 1cm da uno dei bordi.

Poi, con una matita, ho segnato su un lato corto 2 punti, ognuno a 2 cm dai bordi esterni e sull’altro lato corto, ad 1,5 sempre dai bordi esterni. Queste linee saranno i riferimenti per le marcature.

Dopodichè li ho marcati e ritagliati come in foto.

N.B. La parte più stretta dei laterali è quella superiore.


Ho tagliato tre rettangoli di Patterned Paper Studio Light English Garden nelle seguenti misure:

  • 2 pz (senza fiori) 12cmx19,5cm (HxL). Saranno le decorazioni del fronte e del retro della base della borsetta.
  • 1 pz (con i fiori) 14,cmx 19,9cm (HxL). Sarà la decorazione della pattina

Per la decorazione della pattina ho eseguito il taglio a onda sul retro della carta, per paura che restasse il segno della matita, facendo attenzione a tagliare in maniera speculare rispetto alla pattina stessa.


Una volta incollata la Patterned Paper sulla pattina, ho messo del biadesivo sulla parte che si incollerà alla base della borsa:

Dopodiché ho incollato i laterali alla base, sui bordi del rettangolo centrale formatosi dopo le cordonature


Ho praticato due tagli sulla pattina a circa 5cm dai bordi dei lati corti ed a circa 2cm dalla marcatura (ma questo è il mio gusto, voi potrete variare come meglio credete la distanza) per creare due asole per il manico.

Come decorazioni per coprire un pochino i tagli, ho fustellato quatto ovali utilizzando la fustella “Winter friends” di Tommy.

Ho incollato due ovali, dopo averli tagliati al centro, sulla parte esterna della pattina. 


Ho tenuto da parte gli altri due altri due, che utilizzerò solo dopo aver inserito il manico

Per realizzare il manico ho tagliato un rettangolo dal Cartoncino Florence Plum un rettangolo 20cmx5cm (HxL) e l’ho marcato a 0,5cm- 2,5cm -4,5cm.

Ho ripiegato verso l’interno le alette esterne, dopo averci messo del biadesivo e poi l’ho piegato a metà e l’ho curvato un po’.


Ho inserito ogni lembo nelle fessure della pattina e li ho ripiegati all’interno, per circa 1 cm. Ho fermato le parti interne con un po’ di colla a caldo. Ho coperto i due rettangolini venutisi a creare con i due ovali rimasti.

Per chiudere la borsetta ho utilizzato tre cerchietti in velcro, che ho fissato con un po’ di colla a caldo per maggiore sicurezza.


Dall’avanzo di uno dei fogli di Patterend ho ritagliato degli elementi e li ho sovrapposti a quelli uguali incollandoli con il biadesivo spessorato, per “movimentare” un po’ la pattina della borsa ed ho cercato di illuminarla con uno strass del set “Adhesive Brads” di Cartabella.

Ho sporcato i bordi dei ritagli con i distress ink Victorian Velvet e Dusty Concord.

Con la fustella “Felicità e amore” de La Coppia Creativa e con la fustella Hanging Tags di Modascrap ho creato la tag con il sentiment.

Per fissarla al manico ho fustellato due strisce di Patterned Paper con la fustella  “Dotted Strips” di Marianne Design


Ecco un’idea di come utilizzare la borsa:

Spero davvero di esservi stata di ispirazione per la festa della mamma e non solo…

Siate felici!

Cristina


“Io penso che, se alla nascita di un bambino una madre potesse chiedere ad una fata di dotarlo del dono più utile, quel dono sarebbe la curiosità.”

Eleanor Anna Roosevelt

ARTICOLO PRECEDENTE

Uno scenario da favola

Ciao a tutti!  Che mi piace colorate penso si sia capito 😃 Per questo mese ho voluto realizzare per il blog un cofanetto che racconta una s...

PROGETTI VARI