venerdì 28 maggio 2021

Our Guest!!

 


Ciao a tutti! Mi chiamo Irene, ho 42 anni e vivo a Napoli. Vi racconto un po’ di me…

Mi è sempre piaciuto disegnare, pasticciare con colori e creare con qualsiasi materiale… la voglia di buttarmi a fare tutto non mi è mai mancata.

Ho cominciato a lavorare giovanissima senza abbandonare gli studi, mentre il pomeriggio lavavo le auto in un garage, oppure lavoravo in qualche fabbrica di camice, la mattina frequentavo l’istituto d’arte e sono riuscita a diplomarmi come ceramista! Di lavori ne ho fatti veramente tanti… alcuni creativi, altri molto meno piacevoli! Ma in ogni posto riuscivo ad imparare sempre cose nuove e a creare un bel bagaglio di esperienza che oggi non mi fa fermare davanti a nulla. Oltre ad aver lavorato nel campo della ceramica, ho imparato a decorare la porcellana e la resina, so cucire, ricamare, adoro tagliare e dipingere il legno e anche se oggi non mi piace più, devo ammettere che per un periodo mi sono appassionata anche al decoupage! Poi ho deciso di aprire un' attività tutta mia e così con non pochi sacrifici, nacque il mio negozio di oggettistica, bomboniere, articoli per bimbi (e qualsiasi altra cosa mi venisse in mente) dove ogni cosa era creata interamente a mano da me e dalle mie collaboratrici. Ma non mi bastava e così aprii le porte a tutte le creative che volessero vendere le loro creazioni, mettendo a disposizione uno spazio per esporle. In più erano sempre le benvenute tutte le persone che volessero imparare qualche tecnica trascorrendo un po’ di tempo con me.  Era un negozio fantastico! Quando decisi di sposarmi, per vari motivi decisi anche di chiudere l’attività e di trovarmi un altro lavoro più vicino a dove sarei andata ad abitare.

Lo scrapbooking e il mondo della carta l’ho scoperto per caso durante il primo lockdown. Come molti in quel periodo ho perso il lavoro e mentre ero diventata un tutt’uno col divano, mi capitò sott’occhio un tutorial su facebook… quello è stato l’inizio della fine!!! Il lockdown è diventato addirittura piacevole! Ho cominciato a seguire ogni tutorial a cimentarmi e ad imparare… per non parlare della “comprite” cronica da shopping compulsivo! :)
Penso sempre di non essere abbastanza brava (non a caso il mio profilo instagram è “nonsonobravamascrappo_”), ma quando una cosa mi diverte, mi fa star bene e soprattutto la faccio per me, che riesca a farla bene oppure no… non mi interessa.

 

Ma passiamo alle ATC! Prima di questo contest non ne conoscevo l’esistenza e devo dire che mi sono piaciute tanto!

Per realizzarle ci sono voluti pochissimi passaggi!

 

Materiali utilizzati:

Cartoncino bianco

Distress ink (colori: Bundled Sage, Milled Lavander, Tumbled Glass, Vintage Photo)

Timbri e stencil con forme geometriche

Timbro con sentiment

Un pezzetto di tulle azzurro (io ho riciclato un tulle di una bomboniera)


 Die cuts con fiori e foglie (io ho ritagliato una cartolina della p13 che mi ha regalato Chiara)

Taglierina, colla, biadesivo spessorato, forbici, Platform per Timbri (o blocco acrilico), blending tool.

 

Come primo passaggio creiamo la base! Ho preso un cartoncino un po’ piu grande delle dimensioni delle tre ATC 8 pollici x 4 pollici (20,32cm x 10,16 cm) ed ho sfumato con i blending tool i distress ink (colori: Bundled Sage, Tumbled Glass e Milled Lavander). Poi ho fatto cadere qualche schizzetto d’acqua sul colore che ho asciugato con uno Scottex dopo qualche secondo per creare l’effetto “macchioline”!

 

A questo punto ho tagliato le tre ATC 2,5 x 3,5 pollici (6,35 x 8,89 cm). Con i distress ink Vintage Photo e Bundled sage (sovrapponendoli) su due ho timbrato solo su di un lato stelline e quadretti (timbro Reverse Stars AALL & CREATE, timbro Plaid Background C.C.DESIGN), sulla terza ho utilizzato uno stencil ( Concentric Circle di C.C.DESIGN).

 

L’ultimo passaggio per la base è stato distressare i bordi delle ATC con gli stessi colori utilizzati per le timbrate e creare qualche macchiolina utilizzando solo il Distress ink Vintage Photo diluito.

 

A questo punto ho ritagliato i fiori e le foglie dalla cartolina P13 e dal tulle ho ricavato circa 10 foglioline.

 

 Ho incollato tutto decentrando (per lasciare spazio ai sentiment) e creando spessori diversi utilizzando il biadesivo spessorato.

Su un avanzo di cartoncino ho timbrato tre scritte usando il Distress ink Vintage Photo. Le ho scelte in modo che avessero un senso sia singolarmente che insieme. Ho distressato i bordi col Bundled Sage e le ho mattate utilizzando un cartoncino bianco distressato col Vintage Photo…. Ed ecco che le nostre ATC sono finite!

 








Ringrazio di cuore Chiara e tutte le ragazze del DT per avermi scelto, non pensavo sarebbero piaciute tanto!
 
Irene

martedì 25 maggio 2021

Love is in the Air!!

venerdì 21 maggio 2021

Una tela di ricordi!!


Ciao a tutti! Oggi vi mostro il regalo che ho realizzato per la mia mammina, il giorno della festa della mamma, qualche settimana fa.

In un giorno di pulizie della mia scraproom, ho ritrovato una vecchia foto dei miei nonni, la loro foto di matrimonio, datata 11 Febbraio 1961; e ho deciso di realizzare una tela, rielaborando in chiave moderna questo vecchio ricordo.

 

Ho utilizzato un cartone telato, i die cut, il timbro e le carteBIENVENUE CHEZ MOI” de les Ateliers de Karine.

 

 

Ho sporcato i bordi della foto con il Distress Oxide Vintage Photo e l’ho messa da parte.

Sono passata a realizzare la mia texture sulla tela, ho passato del gesso bianco e con uno stencil e spatola ho passato la Distress Grit-Paste opaque di Tim Holtz della Ranger.

 


Mi sono divertita con gli acquerelli a colorare lo sfondo sui toni dell’arancio.

 

 
Con l’aiuto della Stamping Platform della Vaessen Creative, ho timbrato su carta acquerello i fiori e le foglie della plancia di timbri di Karine con il Versafine Onyx Black, adatto per le colorazioni con acquerello. Ho, quindi, colorato le varie timbrate e con varie strati di patterned e del vellum ho realizzato la base per la mia foto.

 

 

Ho aggiunto qualche die cut, del filo da cucito arancio e delle gocce di nuvo drops morning dew.

 


 


 

  

Questo è il risultato finale, potete solo immaginare la gioia di mia madre.

 

 

Spero che il progetto vi sia piaciuto.

Un bacione.

 

Elena

martedì 18 maggio 2021

Passione ATC


Bentrovati a tutti!
Avete mai sentito parlare di Atc? Ne avete mai fatta qualcuna? Io mai, le mie prime le faccio con voi e quindi, partiamo?!
Viaaaaaaaa!!!
Per prima cosa mi sono informata sul come dovessero essere fatte: misure 64x89 mm (2 ½ x 3 ½ pollici), sul retro dell ATC vanno riportate alcune informazioni come:
- il nome dell'autore,
- un eventuale contatto,
- il titolo dell'opera,
- nr dell'ATC o nr di serie se fa parte di un'edizione (1/5, 2/5, ...).
Ho deciso di creare il mio background con la Gell Press
 

 che ho “sporcato” con gli acrilici Stamperia.
 
 
Ho successivamente timbrato con il Versafine ink nero le scritte del timbro Background Voices di Aall&Create.
 

 
 
 
Per la decorazione vera e propria ho scelto questo dolcissimo orsetto di AB Studio Cute tandi Bear colorato con i pennarelli Copic Ciao
 


che ho poi ritagliato e applicato sullo sfondo.
 
 
Ho , successivamente , terminato la decorazione con stelline decorative, un sentiment e del filo.
 


Eccole qui, la mia prima mini collezione di Atc, regolarmente numerate.. 
Io mi sono divertita tantissimo, spero vi sia piaciuto crearle con me, alla prossima!!!!!
 
Sara 

ARTICOLO PRECEDENTE

Uno scenario da favola

Ciao a tutti!  Che mi piace colorate penso si sia capito 😃 Per questo mese ho voluto realizzare per il blog un cofanetto che racconta una s...

PROGETTI VARI