venerdì 31 maggio 2024

CIRCLE MINI


Ben ritrovati a tutt*,

questa volta ho scelto per voi un progetto davvero semplice perché avevo voglia di rilassarmi e dare spazio alla mia fantasia…

Vi introdurrò nel mondo delle ATC…vediamo cosa sono:

- la sigla sta per Artist Trading Card e sono una vera e propria forma d'arte; sono delle piccole card scambiabili e collezionabili. La versione rettangolare misura 6,4 x 8,9 cm mentre la versione tonda ha un diametro di 6,4 cm. Possono essere realizzate con qualsiasi tecnica e materiale, l'importante è rispettare le dimensioni.

Sul retro di ogni ATC vanno scritti più o meno i seguenti dati

-Titolo: il titolo della serie

-Artista: il nome e il cognome del creatore

- Contatti: i contatti dell'artista, che possono essere una mail, l'indirizzo del proprio sito web etc... 

-Data: la data di quando è stata realizzata la serie 

-N°: qui va inserito il numero di serie e il numero identificativo di ogni ATC.

in particolar modo parleremo delle ATC Coins, una variate tonda delle ATC classiche rettangolari. 

Avevo voglia di sperimentare con voi questo formato visto che fino ad ‘ora ho realizzato solo le ATC tradizionali.

Inoltre, chi mi conosce sa quanto sia appassionata dalle foto e dai ricordi e non potevano essere delle semplici ATC COINS infatti, ho dato loro uno scopo diverso: andranno a decorare un ring album pensato per accogliere le foto dei vari aperitivi che arriveranno in questo periodo, complice la bella stagione e la voglia di stare fuori.

Andiamo a vedere come realizzarlo…

Ho utilizzato la collezione 30,5 X 30,5 CM di “Lora Bailora Lala Land, i die cuts abbinati alla collezione, 5 florence in tinta con la palette della collezione, ovvero il Florence Black Smooth , il Florence White Smooth, il Florence Corn, il Florence Anise, il Florence Air.

Realizziamo le ATC:

Per prima cosa, sono andata a crearmi la base delle mie atc coins, fustellando 5 cerchi dai 5 florence scelti, utilizzando la fustella di Tommy Circle & Stitching, utilizzando il diametro di 6,4 cm:


Alla stessa maniera, ho fustellato altri 5 cerchi da 5 carte patterned del pad, utilizzando la stessa fustella, con diametro di 5,6 cm:

Su ogni cerchio di carta patterned, ho realizzato una stencilata, utilizzando uno stencil a bolle, per ricordare le bollicine delle bibite, e la modeling past della Ranger, con l’aiuto di una spatola:

Successivamente sono andata a sporcare le mie atc con degli acquerelli, scegliendo colori che si intonassero ai florence di base, avendo cura poi di asciugarle con un embosser:


Con una fustella a cerchi, ho fustellato delle decorazioni dai 5 florence usati per le basi:

Con un timbro a macchia, ho decorato ulteriormente le mie atc:

È il momento di assemblare il tutto, utilizzando della gomma crepla come spessore tra il cerchio in carta patterned e il cerchio in Florence; del filo di cotone nero e le fustellate opportunamente divise:


Con una penna gel bianca e una penna in china nera, andiamo ad aggiungere ulteriori dettagli alle nostre atc:

Incolliamo ora i diecuts abbinati alla collezione, scegliendo quelli che più si armonizzino con il fondo:


Ed ecco le nostre atc complete:






Realizziamo il ring album:

utilizzando sempre la fustella di Tommy, con due cerchi dal diametro di 7,3 cm e 6,0 cm, con l’utilizzo della crepla da usare come spessore e un acetato ho creato una shaker da inserire in copertina:




Per realizzare le pagine del mini, ho utilizzato un cerchio della fustella di “Modascrap Dashing Circles”, di diametro di 9,4 cm:

Con un cerchio della fustella di Tommy, di diametro 7,3 cm, ho realizzato 5 cerchi che costituiranno i miei spazi foto, contraddistinti da una timbrata con macchina fotografica, ottenuta utilizzando il timbro Tommy - Foto


Invece, i cerchi neri, che costituiranno le mattature delle mie foto, le ho realizzati utilizzando un cerchio della fustella di Modascrap, di diametro 8,2 cm:

ho poi fustellato 10 cerchi in florence e uno con una patterned del pad, utilizzando il cerchio di “Modascrap” del diamtro di 9,4 cm, li ho forati con il foro piccolo della crope a dile e rinforzato il buco con i puffy Eyelet stickers di “Modascrap”:

ho realizzato poi il titolo del mio mini, utilizzando la fustella de La Coppia Creativa Stagioni:

ed uno spazio per il journaling, utilizzando un timbro di Florileges Design:

Rileghiamo il tutto con un anello in metallo e anche il nostro mini è pronto ad accogliere i nostri momenti vissuti:












Come sempre spero che il mio progetto vi sia piaciuto e che ne realizzerete uno anche voi…se decidete di provarci, taggatemi così da poter vedere le vostre interpretazioni.

Spero inoltre di essere stata chiara ma se così non fosse, sapete dove trovarmi…

Alla prossima e Happy Scrapping a tutt*

Nessun commento:

Posta un commento

ARTICOLO PRECEDENTE

Uno scenario da favola

Ciao a tutti!  Che mi piace colorate penso si sia capito 😃 Per questo mese ho voluto realizzare per il blog un cofanetto che racconta una s...

PROGETTI VARI