Ben ritrovati,
finalmente ricominciano le giornate in cui possiamo chiuderci nel tepore delle nostre case, sul divano con copertina e tisana e…avere un po' più di tempo per il nostro hobby…
Questo progetto nasce un po' per caso, per la voglia di abbellire la mia casetta e vestirla d’Autunno, in attesa del Natale ma…appena gli occhi furbetti ( e belli di Lulù) hanno visto cosa stavo facendo, lei non ha resistito a chiederlo come regalo…potevo dirle di no?!
Andiamo a vedere subito come realizzarlo…
Iniziamo dal costruirci la zucca:
sono partita da un florence off white, disegnando su di esso 2 assi ortogonali di 28 cm di lunghezza ognuno; ho poi disegnato a mano 8 spicchi e ritagliato i 4 a croce, non prima di aver disegnato 4 cerchietti, che saranno il punto di incollaggio…
per rendervi il compito più semplice, grazie a Loredana, sono riuscita a crearvi una dima che troverete nei file del gruppo in formato pdf: non dovrete far altro che stamparla in dimensioni reali e su un foglio A4 verticale per 2 volte; una volta stampate le 2 copie, dovete solo ritagliarle e unirle tra loro:
Ho ripassato i bordi della dima ottenuta con una matita sulle patterns “Happy Fall 2” e “Happy Fall 3”:
Incolliamo le due forme ottenute, incrociandole al centro:
Distressiamo i bordi con una spugnetta e il Distress Oxide “Vintage Photo”, per dare agli spicchi un aspetto più naturale:
Fustelliamo, con una fustella per cerchi, 5 cerchi in florence, di cui uno un po' più grande e 4 cerchi con una patterns, anche qui con un cerchio più grande e uguale a quello bianco
Usiamo i cerchi più piccoli per inserirne 2 al centro interno e 2 al centro esterno, per conferire più robustezza al tutto, incollando dapprima il cerchio in florence e poi ricoprendolo con quello in patterns; usiamo gli ultimi 2 cerchi piccoli in florence per chiudere la zucca, incollando i primi 4 spicchi al primo cerchio messo in alto; poi il cerchio in florence, poi gli altri 4 spicchi e poi chiudiamo il tutto con il cerchio piccolo in patterns; infine incolliamo il cerchio in florence grande, ricoprendolo con l’ultimo cerchio rimasto: quello grande in patterns:
Inseriamo un tondino di velcro in cima alla zucca ottenuta: ci servirà per fissare la candela in plastica senza dover rinunciare a cambiargli le batterie una volta esaurite:
Realizziamo ora la scatola che conterrà il nostro mini album:
tagliamo un rettangolo di florence di misure 13 cm di larghezza x 24,5 cm di altezza, cordonato sul lato corto a 1,5 – 11,5 cm e sul lato lungo a 1,5 – 11,5 – 13 – 23; tagliamo poi le alette come in foto:
Incolliamo le alette della parte inferiore e proviamo la chiusura:
Rivestiamola tutta con la pattern “Happy Fall 6”, riducendo di 2 mm i pezzi rispetto alla misura delle parti da rivestire della scatola:
Passiamo ora a realizzare il mini:
tagliamo 3 rettangoli di dimensioni:
- 9,5 cm di altezza x 4,5 cm di larghezza, cordonato sul lato corto a 1,5 – 3 cm;
- 9,5 cm di altezza x 4 cm di larghezza, cordonato sul lato corto a 1,5 – 2,5 cm;
- 9,5 cm di altezza x 3,5 cm di larghezza, cordonato a 1,5 – 2 cm
Ricaviamo 6 rettangoli di dimensione 19 cm di larghezza x 9,5 cm di altezza, cordonati tutti a 9,5 cm sul lato lungo, usando le patterns “Happy Fall 1”, “Happy Fall 4” e “Happy Fall 5”:
Realizziamo un invito con il punch tondo sul lato destro del rettangolo aperto che andrà in copertina e un altro sul lato sinistro del rettangolo che andrà sul fondo; incolliamo la copertina all’aletta sinistra del rettangolo più grande, facendo in modo da avere l’apertura con l’invito realizzato, sul lato interno; facciamo lo stesso per il retro del mini:
Applichiamo lo stesso ragionamento per le altre pagine:
Per non buttare via nulla, utilizziamo i mezzi cerchi ottenuti creando gli inviti alle tasche del mini, come tabs per le sei tag che realizzeremo con la pattern “Happy Fall 12”, tagliando rettangoli di dimensione 7 cm di larghezza per 8,5 cm di altezza:
Ora non ci resta che dare il via alle decorazioni:
decoriamo la zucca con foglie ritagliate dalla pattern “Happy Fall 9” e con ricetti creati con una strisciolina di 0,5 cm di una pattern arancione, arrotolandola sul bordo di un pennello sottile
Ho ricavato il titolo del mio progetto dalla pagina di copertina del pad, incollando lo stesso su un florence per dargli più corpo: e ritagliandolo:
Per il titolo del mini, invece, ho utilizzato una frase della plancia di timbri di “Impronte D’Autore” “Pino il Pinguino”:
Per l’interno, tra le foto ho utilizzato la fustella “Mini album Ticket” de “La Coppia Creativa” e due composizioni di zucche e fiori ricavate anch’esse dalla copertina del pad:
Ed ora vi lascio le foto del mio progetto per vedere come ho decorato il tutto e che presto raggiungerà la mia amichetta di Roma
Spero che sia riuscita a farvi venire voglia di provarci e che in qualche modo vi abbia ispirato.
Noi ci vediamo alla prossima creazione.
Happy scrapping!
Rossella
MATERIALI USATI:
- Collezione 12’ x 12’ di “Tommy” “Happy Fall”
- Florence “Off White”
- Fustella coppia creativa “Cerchi cuciti”
- Distress oxide “Vintage Photo”
- Chiusura in Velcro
- Punch tondo
- Fustella “Mini Album Ticket” de “La Coppia Creativa”
- Timbro “Pino il pinguino” di “impronte d’autore”
- Colla spagnola
- Colla acetovinilica
- Biadesivo
- Forbici
- Pieghetta



















































Nessun commento:
Posta un commento