Ben ritrovati,
ormai la primavera è vicina ed io non vedo l’ora che arrivi…
Per darle il benvenuto ho voluto creare un home decor, che rappresenti un nido per le rondini che presto torneranno da noi…ma questo non è solo un semplice home decor: al suo interno, infatti, si nasconde un piccolo mini nel quale si potranno conservare molti scatti che faremo nella nuova stagione…come si dice: “chi ben comincia è a metà dell’opera” no?!
Andiamo allora a vedere subito come realizzarlo…
Iniziamo dal costruirci la casa per gli uccelli:
da un foglio di cartonlegno da 1,5 mm, ricaviamo 4 rettangoli delle seguenti dimensioni (la prima dimensione indica l’altezza): 10 cm x 8 cm; 2 rettangoli di 12 cm x 7 cm e 1 rettangolo di 12 cm x 8 cm.
I due rettangoli da 12 cm x 7 cm, li andremo a tagliare in obbliquo mantenendo da un lato l’altezza di 12 cm e dall’altro, invece, un altezza di 10 cm.
Rivestiamoli con una patterned effetto legno.
Realizziamo, poi, con la stessa patterned, 4 alette da 10 cm x 3 cm, da cordonare sul lato corto, ad 1,5 cm e incolliamole ai 2 lati interni dei 2 rettangoli col taglio obbliquo: saranno le pareti laterali della nostra casetta e le alette serviranno per incollarle alle altre 2 facce.
Prima di chiudere la casetta incollando le alette all’ultima faccia, creiamo un foro sul rettangolo che andrà sul davanti: sarà l’ingresso per gli uccelli della nostra casetta
Ricaviamo ora due quadrati 10 cm x 10 cm e rivestiamoli sempre con la patterned effetto legno: saranno la base e il tetto della nostra casetta:
Incolliamo la base alla casetta.
Passiamo ora a creare il mini album nascosto all’interno, sotto il quadrato che costituirà il tetto:
- tagliamo 7 rettangoli da 7 differenti carte patterned del pad, delle seguenti misure:
- 7,3 cm x 23, 5, cordonato a 6,5 – 13 – 17 – 23,5; creiamo una tasca ripiegando su se stessa metà dell’ultimo rettangolo ottenuto alla fine.
- 7,3 cm x 22,5 cm, cordonato a 6,5 – 10 – 16,5; sul primo rettangolo incolliamone un altro di 7,3 cm x 6,5 cm, cordonato sul lato da 7,3 cm ad 1 cm per formare l’aletta.
- 7,3 cm x 22,5 cm, cordonato a 6,5 – 13 – 16; sull’ultimo rettangolo incolliamone un altro di di 7,3 cm x 6,5 cm, cordonato sul lato da 7,3 cm ad 1 cm per formare l’aletta.
- 7,3 cm x 30,5 cm, cordonato a 2 – 8,5 – 15 – 21,5 – 24 – 30,5. La prima cordonatura la pieghiamo verso l’esterno e la incolliamo in modo da creare una tasca; poi pieghiamo la seconda verso l’interno, la terza verso l’esterno, la quarta e la quinta verso l’interno
- 7,3 cm x 28 cm, cordonato a 6,5 – 13 – 15 – 21,5. La prima cordonatura la pieghiamo verso l’interno ed in corrispondenza dei due cassetti, effettuiamo due tagli con il cutter senza andare fino alla fine da un bordo all’altro ma mantenendoci solo centralmente, in modo da poter infilare due tag, e incolliamo mettendo la colla solo sui bordi per lasciare libero lo spazio centrale; la quarta cordonatura la pieghiamo verso l’esterno.
- 7,3 cm x 14,5 cm, cordonato a 6,5 – 8.
- 7,3 cm x 30,5 cm, cordonato a 6,5 – 13 – 14 – 20,5 – 27. L’ultima cordonatura la pieghiamo verso l’esterno e la incolliamo solo sui bordi laterali in modo da creare una tasca.
- Incolliamo ora i 7 rettangoli creati, uno dentro l’altro tramite il dorsino, dal più piccolo al più grande, cercando di essere il più precisi possibile affinché il nostro mini venga allineato.
Ora non ci resta che dare il via alle decorazioni: ho scelto una fustella che rappresentasse l’edera, che poi ho sporcato sui bordi, per farla risaltare, con il distress oxide “Rustic Wilderness”; stessa cosa ho fatto con un ramo dei chipboard di P13.
Ed ora vi lascio le foto del mio progetto e anche un video così da farvi vedere come ho decorato, utilizzando anche i ritagliabili della collezione, sia la casetta che il mini, che presto ospiterà gli scatti di questa primavera tanto attesa.
Spero che sia riuscita a farvi venire voglia di provarci e che in qualche modo vi abbia ispirato.
Noi ci vediamo alla prossima creazione.
Happy scrapping!
Rossella
Nessun commento:
Posta un commento