martedì 28 gennaio 2025

Tutorial Mini memory Disk


Ben ritrovati,

un altro anno di creatività è iniziato ed è un onore per me inaugurare per prima il blog del 2025 con un progetto che spero possa conquistarvi come ha conquistato me nel vederlo realizzato dopo averlo immaginato…

Ormai mi conoscete e sapete quanto io tenga a tenere stretta a me i ricordi…potevo esimermi dal realizzare qualcosa che parlasse del mio nuovo anno?

Beh, no…quindi ho pensato per voi ad un uso alternativo delle fustelle per le memory dex: saranno le pagine del nostro mini del 2025… in poche mosse costruiremo un semplice ma delizioso mini-album compatto, in grado di raccontare la storia che avremo deciso di inserirci… 

Andiamo a vedere subito come realizzarlo…

Ho utilizzato la collezione Collezione 12’ x 12’ di “Dunaon” “Latte” che mi ha colpito per il suo stile delicato e versatile; i diecuts abbinati alla stessa e una striscia di acetato, sempre della stessa collezione.

Iniziamo dal costruirci le pagine interne: ne faremo una, decorata fronte e retro, per ogni mese;

Con la fustella di All and Create n.68, un rettangolo di florence nero per l’esterno di 11,5 cm di larghezza x 11 cm di altezza e un rettangolo di carta patterned per l’interno, di 10,5 cm d larghezza x 9,5 cm di altezza, fustelliamoci la prima memory dex, che sarà Gennaio, scritto grazie alla fustella “mesi” de “La Coppia Creativa”; ho inserito 2 postazioni foto di dimensione 6,7 x 5,8, disposte in base alla foto, e 2 fotografie rappresentative di gennaio.




Ora, usando la fustella di prima, unitamente alle fustelle n.70 e la n.72, realizziamo le altre 11 memory dex per i restanti 11 mesi, scegliendo l’alternanza che più ci piace tra le varie forme; io ne ho realizzate 4 per fustella e in particolare per la fustella n.72, mi sono divertita ad inserire bordi diversi sfruttando le fustelline in dotazione. 


Una volta create e decorate le nostre pagine, possiamo costruirci la copertina che le conterrà: è importante misurare lo spessore che hanno tutte le memory dex poste una sull’altra affinchè il nostro mini non assuma l’aspetto di un panino imbottito; io vi dirò le mie e considerate che ho spessorato parecchio gli abbellimenti e fatte sporgere alcune decorazioni all’esterno dell’ingombro della memory dex, per questo motivo le mie misure sono indicative.

Tagliamo due quadrati  di cartonlegno o cartoncino pressato uguali, di dimensione 12, 5 cm x lato, e un dorsino di 6,5 cm di larghezza x 12,5 cm di altezza; disponiamoli affiancati a 5 mm di spazio l’uno dall’altro e uniamo in maniera provvisoria con del nastro carta.

Uniamo 2 dischi per rilegatura per foro con della colla acetovinilica ( ); con le memory dex unite, andiamo a segnarci con la matita, sulla copertina interna, la posizione dei fori; non riuscendo a forare con il punch apposito e neanche con una delle fustelle usate per le pagine, ho punchato lievemente con il punch della Vaessen per marcare il cartonlegno e ho poi effettuato i fori ritagliando la forma ottenuta con un cutter

Ora possiamo rivestire le nostre copertine; ho utilizzato del florence sia internamente che esternamente per il dorsino, in modo che la sua elasticità mi garantisca delle pieghe perfette, e della carta patterned per il fronte e per l’interno; vi lascio le mie misure ma vi consiglio anche in questo caso di misurare sul vostro mini, perché possono variare in base al cartonlegno scelto o alla collezione usata:

Rivestimento copertine esterne: 2 rettangoli di 14,5 cm L x 16,5 cm H

Rivestimento copertine interno: 2 rettangoli di 12 cm di larghezza x 12,3 cm di altezza 

Rivestimento esterno dorsino: un rettangolo di 12, 5 cm L x 16,5 cm H

Rivestimento interno dorsino: un rettangolo di 12 cm L x 14 cm H.



Per la chiusura ho scelto di utilizzare una striscia dell’acetato della collezione, di dimensione 28 cm di lunghezza x 6 cm di altezza; non vi lascio le misure delle cordonature perché io stessa ho modellato la mia fascia sul mini stesso, una volta inserite le memory dex all’interno.

Per bloccarlo, tagliamo un quadrato di cartone pressato di 9,5 cm per lato, che rivestiamo solo sul davanti e al quale inseriamo due strisce di biadesivo solo sopra e sotto, in modo da lasciare libero il passaggio all’acetato che passerà nel centro.


Fissiamo la striscia di acetato sul fondo, dietro tutte le memory dex e modelliamo sul mini stesso, schiacciando leggermente con le mani fono a decidere la misura giusta; dopo di che schiacciamo le pieghe accennate con una pieghetta.

Iniziamo a decorare la copertina del nostro mini. Per farlo, ho utilizzato maggiormente le seguenti fustelle:

Quella abbinata alla collezione stessa

Alfabeto minuscolo

Alfabeto maiuscolo

                                   



Ed ecco che il nostro mini memory disc è completato. Vi lascio altre foto di dettaglio del mio progetto, sperando vi sia piaciuto e che possa ispirarvi e spingervi a provarci. 

Alla prossima e Happy Scrapping a tutt*:

Rossella




















lunedì 20 gennaio 2025

Ecco a voi... Loredana


Ciao! Sono Loredana, classe ‘71, romana con origini partenopee...Roma è la mia città ma Napoli occupa un posto speciale nel mio cuore. 

Da ormai millemila anni mi sono trasferita ai Castelli Romani…dicono che la vita da queste parti sia più salutare ma spesso mi manca il sano caos della mia città. Sono sposata con Luca con cui abbiamo una bambina di 12 anni, Beatrice e da tre anni abbiamo adottato una cucciola di Border Collie dolcissima che mi fa compagnia e di cui non potrei più fare a meno.   

Sono una persona dinamica ed eclettica... amo la musica e ballare, viaggiare scoprendo luoghi e tradizioni, stare in buona compagnia, il buon cibo e il buon vino.

Credo che lo Scrap abbia sempre fatto parte di me anche se fino a quattro anni fa ne ignoravo l'esistenza! Mi sono sempre dilettata nell'abbellire qualunque cosa, nel preparare card e biglietti vari, nel decoupage, nel cake design e anche nell'organizzare feste ma mi  sono avvicinata allo Scrap vero e proprio nel periodo del Covid quasi per caso, dopo la perdita del lavoro. 

Ho finalmente dato un nome a quello che facevo da sempre anche se in maniera puramente istintiva. Nello scrapbooking ho trovato il mio posto felice, dove rigenerarmi e dare libero sfogo alla creatività. Mi piace sporcarmi le mani, sperimentare miscelando le varie tecniche e per questo i miei progetti variano a seconda delle sensazioni del momento. 

Mi auguro di riuscire, oltre ad ispirarvi con i vari progetti, soprattutto a condividere le emozioni che mi hanno portato alla realizzazione del progetto stesso. 

Ne approfitto per ringraziare Chiara e Mimmo per avermi scelto e le ragazze del Dt per avermi accolto.❤️

E ricordate:

I limiti esistono solo nell'anima di chi non ha sogni”   - Philippe Petit-

Happy scrapping❣️

Loredana

       

 

venerdì 3 gennaio 2025

Guest del mese


Ciao amiche e amici dello scrap, vorrei iniziare ringraziando tutto il DT per avermi scelta come guest di questo mese e per avermi dato la possibilità di farmi conoscere da tutti.

Mi chiamo Susanna, per gli amici Susy. Ho 46 anni e vivo a Roma. 

Sono sposata con Giuseppe, il mio BGB (Brontolone Gigante Buono), ho un figlio di 12 anni che adoro e che si chiama Leonardo e un altro figlio peloso (gatto) di nome Miu, un pò forastico ma bellissimo.

Mi pace tutto ciò che è creativo e adoro utilizzare diversi materiali. Nel mondo dello scrapbooking ci sono entrata nel momento in cui mio marito, per un Natale, mi regalò la bigshot e da quel momento ha preso sempre più piede nella mia vita.

Dopo alcuni anni ho conosciuto Mimmo e Chiara di “Arte di Chiara” e lì si è aperto a 360 gradi il mondo della mia creatività. Inoltre, grazie a loro, che sono delle persone fantastiche, ho avuto la possibilità di partecipare ai laboratori creativi e di conoscere nuove persone con le quali condividere progetti, idee e tante risate.

Il periodo natalizio è quello che mi ispira di più e per questo ho pensato di proporvi questo progetto semplice, veloce ma carino. 


Materiale:

Due fogli di patterned o florence, colorati o a fantasia (dipende dal vostro gusto – io ho usato i pad 6x12 e die cut di ModaScrap della collezione “Flyffy Xmas);

  • Die cut;
  • Candela led;
  • Legnetto a cuore;
  • Twine;
  • Campanellino.


Attrezzatura:

  • Taglierina;
  • Forbici;
  • Colla;
  • Pieghetta.


Procedimento:

Tagliare il primo rettangolo (a fantasia) nella misura di 12x10 cm: questo sarà il casetto;

Per il contenitore del cassetto, tagliare la striscia nella misura di 4x22,2 cm;

La striscia più lunga che formerà la capannina del nostro progetto misurerà 4x26 cm 



Formiamo il cassetto con il rettangolo 12x10 precedentemente tagliato: 

- cordonare il lato più corto a 3 e a 7 cm;

- cordonare il lato più lungo a 3 e a 9 cm;

piegare tutte le cordonature per poi tagliare le alette e incollarle all’interno.


Il cassetto è pronto! 

Cordonare la striscia di 4x22,2 a 6,2 - 9,4 - 15,6 - 18,8. Piegare le cordonature e incollare le due estremità. L’alloggio del cassetto è pronto! 

Cordonare la striscia da 4x26 a 3 - 13 - 23. Piegare le cordonature e incollare le due estremità ai lati del contenitore del cassetto. La capannina è pronta! 


Per la decorazione ho rivestito una candela led con una striscia di carta e l’ho abbellita con i die cut, ho incollato un legnetto a cuore nella parte anteriore del cassetto per facilitarne l’apertura. Infine ho applicato un fiocchetto con un campanellino per dare un tocco in più. 




Nel cassetto potete mettere qualsiasi cosa, io ho messo dei cioccolatini. 

Spero che questo progetto sia piaciuto a tutti e che possa essere un’idea come segnaposto o semplicemente da regalare a qualcuno di speciale. 


Buon lavoro!!!

ARTICOLO PRECEDENTE

Uno scenario da favola

Ciao a tutti!  Che mi piace colorate penso si sia capito 😃 Per questo mese ho voluto realizzare per il blog un cofanetto che racconta una s...

PROGETTI VARI