martedì 8 aprile 2025

Un ovetto per Pasqua

Ciao a tutti, la Pasqua si avvicina e la produzione di scatoline è avviata! Ed è proprio mentre facevo delle scatoline pasquali che mi sono resa conto di non averne nemmeno una a forma di uovo. Giusto il tempo di pensarci due minuti e mi sono subito mobilitata per rimediare. Ho preso spunto da una mia amica che crea lettere giganti per feste tagliando con il plotter una fascia “dentata” da incollare alle sagome… ecco io il plotter non lo voglio usare e dato che trovo la cosa molto semplice, ho deciso ti tagliarle a mano. Ovviamente con queste fasce si possono creare scatole di ogni forma e altezza in base alla ricorrenza ed al contenuto, ma la cosa fondamentale è che sono facilissime da realizzare!

Per le nostre scatoline ci occorrerà una fustella con cui andremo a creare la sagoma di base che in questo caso sarà la fustella “uovo shaker” di Impronte d’autore ed un pad di carte a tema

Partiamo dal coperchio e fustelliamo da una carta fantasia due sagome uovo con la fustella più grande del set, mentre dal cartoncino tinta unita tagliamo una striscia da 5cm per tutta la lunghezza del foglio.

Cordoniamo la striscia sul lato corto a 1,5cm e con le forbici tagliamo tanti triangolini su tutta la lunghezza. 


Mettiamo un po’ di colla sui primi triangolini e cominciamo ad incollarli tenendo la striscia esterna all’uovo. Proseguiamo incollando tutto il perimetro e quando giungiamo alla fine eliminiamo l’eccesso di dentini e chiudiamo sovrapponendo le due estremità della striscia. Incolliamo il secondo uovo a coprire tutto



Per la base avremo bisogno di un’altra striscia uguale alla precedente, ma di un solo uovo fustellato. Stavolta la striscia va incollata all’interno dell’uovo lasciando pochissimo spazio esternamente (non so se dalla foto si capisce ma è meno di un millimetro).


Come per il coperchio completiamo il giro, eliminiamo i dentini di troppo e tagliamo la striscia lasciando giusto quel poco che ci serve per sovrapporla ed incollarla.


Per rivestire la base della scatolina prendiamo un pezzetto di cartoncino Florence e utilizzando la fustella disegniamo la sagoma dell’uovo nella parte interna, ritagliamo lungo il tratto a matita ed incolliamolo all’interno della scatola.


La scatolina uovo è finita e adesso non ci resta che decorarla e… farne in quantità industriali! 

Vi saluto con le foto di una parte della mia produzione dove vi mostro altezze diverse e una che ho sfinestrato utilizzando la fustella più piccola del set. Per le decorazioni ho scelto le pecorelle di Impronte d’autore che trovo adorabili e se sul sito non sono disponibili, ma ricordatevi che basta scrivere un messaggio a Chiara e saranno subito ordinate.

Un abbraccio a tutti, Irene.









Materiali usati: 

Per realizzare il progetto occorreranno: fustella Impronte d’autore “uovo shaker”, paper pad Echo park “Bunnies and baskets“, cartoncino Florence colore “Asparagus”, taglierina con cordonatore, forbici, colla.


martedì 1 aprile 2025

Portafoto "Magic"



Ciao!
Vogliamo costruire qualcosa insieme!
Tranquilli niente di complicato!

Pensa e ripensa….. vabbè..Ilaria che ne dici di creare per il gruppo di Arte di Chiara un porto foto?... non uno normale…. uno Magico con la meravigliosa fustella di ModaScrap “Castel” abbinato al timbro di Mintopia “La Princesa y el dragon”.

Ho pensato ad un porta foto ma con la possibilità di cambiare foto con molta semplicità, basterà estrarre la postazione dove avremo la possibilità di inserire due foto.

Per realizzare il vostro porta foto vi servirà cartonlegno da mm 1,5 o 2 , Fabriano da 110gr, Florence monocolore da abbinare alla carta patterned, fustella Moda Scrap “Castel”, timbri Mintopia “La Princesa y el Dragòn” , potete trovare tutto il materiale sullo shop di Arte di Chiara.

Il porta foto è composto da una base piccola, una base grande, cornice ed abbellimenti.

BASE PICCOLA (altezza 4 cm)
Dal cartonlegno ricavate: n.2 – 2x20, n.2 – 4x20. Rivestite con Fabriano 110 gr



Ripiegate ed incollate solo tre alette, lasciate libera una del lato lungo. 
Rivestite l’interno sempre con il Fabriano 14,5x19,5 (vi consiglio di controllare queste misure, perché molto dipende da quando spazio lasciate tra un elemento e l'altro)


Chiudete ed incollate l’aletta che avete lasciato libera in precedenza. 




BASE GRANDE (altezza 4 cm)
Dal cartonlegno ricavate: n. 2- 3x20, n.2-4x20
Rivestite con Fabriano 110 gr come fatto in precedenza. 

Rivestire le due basi con carta Patterned

BASE PICCOLA:  2/pz 1,5x19,5   1/pz 3,5x19,5
Una lato da 4x19,5 non verrà rivestito perché dovrà essere incollato con la Base Grande.
BASE GRANDE: 2/pz 2,5x19,5   1/pz 3,5x19,5
Un lato da 4x19,5 non verrà rivestito perché dovrà essere incollato alla Base piccola.




PORTAFOTO
  • 1/pz. 19x11 (retro)
  • 1/pz. 15x11 (cornice)
  • 2/pz. 1x14 (spessori)
  • 1/pz. 1x11 (spessore)

Prendiamo il pezzo 15x11 (cornice) e con la matita prendiamo su tutti i lati la misura a 1,5cm e tagliamo via il rettangolo interno. Rivestiamo con Florence.

Prendiamo il pezzo 19x11 (retro) e con la matita prendiamo la misura a 4 cm sui lati lunghi e tracciamo una linea, per avere le dimensioni esatte di quello che sarà lo spazio della cornice.
Prendiamo i spessori ed incolliamo sul pezzo 19x11 che è diventato 15x11. Prima incolliamo lo spessore 1x11 a filo del segno fatto con la matita e poi i due che misurano 1x14. Mi raccomando a filo con il bordo, questi pezzi creano uno spazio per poter inserire la foto.



Rivestiamo con Florence 19x14, avremo  uno spazio di 1,5cm per lato lungo.
Fate dei tagli sul Florence dove avete lo scalino degli spessori.
Ora potete incollare la Cornice sopra gli spessori





È arrivato il momento di assemblare!!!
Fustelliamo tre cerchi di colore e misure diverse, saranno le nostre montagne che ci serviranno per incollare il castello.



Con la fustella di Moda Scrap “Castello” fustelliamo i vari elementi sia con cartonlegno da 1mm che con vari colori di Florence, questo per avere una maggiore consistenza.



Prima di incollare tra loro le basi facciamo delle prove su come vogliamo posizionare i cerchi ed il castello, tenete conto che non dovete superare i 12cm sul lato lungo perché altrimenti coprite la cornice.



Incollate i cerchi per circa la loro metà sulla BaseGrande dove non avete messo la carta  patterned

Ora incollate tra loro le basi. “RICORDATE CHE LA BASE PICCOLA È DAVANTI”
Incollate il castello. 



Finalmente possiamo incollare sul retro della Base Grande la cornice, appoggiate il piccolo scalino della cornice sulla base grande.




In un Mondo Magico non possono mancare Principi, Principesse e Draghi!!
Con i fantastici pennarelli ad alcool OLO ho colorato il bellissimo timbro di Mintopia        “La Princesa y el Dragon”.




(il porta foto estraibile misura 8,5x14)





Potete  realizzare questo porta foto per qualsiasi occasione…..mi piace pensare che ogni progetto possa avere vari outfit.

Grazie per il vostro tempo e buon divertimento!
Ilaria


lunedì 24 marzo 2025

Guest di febbraio



Ciao a tutti, bentrovati.

Mi presento sono Imma (Immascrap). Qualcuno già mi conosce, non sono nuova in questo blog, ma é sempre un'emozione. Colgo l'occasione per ringraziare il DT per aver scelto il mio lavoro e ringraziare “Arte di Chiara”, che con i suoi contest ci propone sfide sempre nuove spesso capaci di farci uscire dalla nostra "comfort zone” ed esplorare nuove tecniche; nella creatività non ci sono confini. Sono una creativa (da sempre), adoro disegnare, lavorare ad uncinetto, ferri, ricamo, amo la carta, lo scrapbooking, cartonato, home decor. Sono la mia valvola di sfogo. Mi piace creare appena sveglia (a volte mentre faccio colazione mi arrivano nella mente ispirazioni che devo subito realizzare). Spesso guardando il caos creativo sul tavolo e pile di carta e materiale scrap… mi sento fortunata e felice. Questo é un mondo fantastico per liberare la fantasia senza limiti e senza regole. 

Come guest del mese di Febbraio, ho pensato di realizzare un progetto semplice ma utile: una scatola che possa contenere un regalo o del cioccolato, visto che tra poco sarà Pasqua, ma anche per la festa della mamma può andar bene. 


Per realizzarlo occorrono: 

- 2 fogli Pattern (io ho usato Florileges “ la vie en rose”) e la fustella (“dolce vita” Florileges). 

- Per la base della scatola, ho ritagliato dalla Pattern un pezzo da cm 22,2 × 17,2 e ho cordonato su ogni lato a cm 3,5. Ci ritroveremo così con una base da cm 10,2×15,2. Si sono formati ai 4 angoli 4 quadrati che andremo a tagliare solo da un lato come da foto, rifilando un pó per agevolare la chiusura. 

- Per il coperchio: 1 pezzo di Pattern cm 20,5× 15,5. Cordonare su ogni lato a 2,5 cm. Ci ritroveremo così con una base da cm 10,5x15,5. Su questa base andremo a creare la nostra finestra, lasciando per ogni lato 2,5 cm dalla coronarica fatta in precedenza. 


Ho usato la bellissima fustella traforata che è servita per decorare il nostro centro del coperchio. Visto che la fustella è più larga di ciò che serve a noi, io l’ho tagliata e rinforzato i bordi da incollare dall’interno. 

Preghiamo tutte le alette, incollando all’interno e la nostra scatola é pronta. Io per abbellirla ho fustellato margherite e una cornice con la slim card (coppia creativa), per incorniciare il tutto. 

Spero vi piaccia e possa tornarvi utile. 

Hippy scrap a tutti!!!! 

Da Imma 💞









martedì 18 marzo 2025

TUTORIAL “ASPETTANDO LA PRIMAVERA”


Ben ritrovati,

ormai la primavera è vicina ed io non vedo l’ora che arrivi…

Per darle il benvenuto ho voluto creare un home decor, che rappresenti un nido per le rondini che presto torneranno da noi…ma questo non è solo un semplice home decor: al suo interno, infatti, si nasconde un piccolo mini nel quale si potranno conservare molti scatti che faremo nella nuova stagione…come si dice: “chi ben comincia è a metà dell’opera” no?!

Andiamo allora a vedere subito come realizzarlo…

Iniziamo dal costruirci la casa per gli uccelli:

da un foglio di cartonlegno da 1,5 mm, ricaviamo 4 rettangoli delle seguenti dimensioni (la prima dimensione indica l’altezza): 10 cm x 8 cm;  2 rettangoli di 12 cm x 7 cm e 1 rettangolo di 12 cm x 8 cm.

I due rettangoli da 12 cm x 7 cm, li andremo a tagliare in obbliquo mantenendo da un lato l’altezza di 12 cm e dall’altro, invece, un altezza di 10 cm.

Rivestiamoli con una patterned effetto legno.

Realizziamo, poi, con la stessa patterned, 4 alette da 10 cm x 3 cm, da cordonare sul lato corto, ad 1,5 cm e incolliamole ai 2 lati interni dei 2 rettangoli col taglio obbliquo: saranno le pareti laterali della nostra casetta e le alette serviranno per incollarle alle altre 2 facce.


Prima di chiudere la casetta incollando le alette all’ultima faccia, creiamo un foro sul rettangolo che andrà sul davanti: sarà l’ingresso per gli uccelli della nostra casetta                 


Ricaviamo ora due quadrati 10 cm x 10 cm e rivestiamoli sempre con la patterned effetto legno: saranno la base e il tetto della nostra casetta:


Incolliamo la base alla casetta.

Passiamo ora a creare il mini album nascosto all’interno, sotto il quadrato che costituirà il tetto:

  • tagliamo 7 rettangoli da 7 differenti carte patterned del pad, delle seguenti misure:
  • 7,3 cm x 23, 5, cordonato a 6,5 – 13 – 17 – 23,5; creiamo una tasca ripiegando su se stessa metà dell’ultimo rettangolo ottenuto alla fine.

  • 7,3 cm x 22,5 cm, cordonato a 6,5 – 10 – 16,5; sul primo rettangolo incolliamone un altro di 7,3 cm x 6,5 cm, cordonato sul lato da 7,3 cm ad 1 cm per formare l’aletta.

  • 7,3 cm x 22,5 cm, cordonato a 6,5 – 13 – 16; sull’ultimo rettangolo incolliamone un altro di di 7,3 cm x 6,5 cm, cordonato sul lato da 7,3 cm ad 1 cm per formare l’aletta.

  • 7,3 cm x 30,5 cm, cordonato a 2 – 8,5 – 15 – 21,5 – 24 – 30,5. La prima cordonatura la pieghiamo verso l’esterno e la incolliamo in modo da creare una tasca; poi pieghiamo la seconda verso l’interno, la terza verso l’esterno, la quarta e la quinta verso l’interno 

  • 7,3 cm x 28 cm, cordonato a 6,5 – 13 – 15 – 21,5. La prima cordonatura la pieghiamo verso l’interno ed in corrispondenza dei due cassetti, effettuiamo due tagli con il cutter senza andare fino alla fine da un bordo all’altro ma mantenendoci solo centralmente, in modo da poter infilare due tag, e incolliamo mettendo la colla solo sui bordi per lasciare libero lo spazio centrale; la quarta cordonatura la pieghiamo verso l’esterno.

  • 7,3 cm x 14,5 cm, cordonato a 6,5 – 8.
  • 7,3 cm x 30,5 cm, cordonato a 6,5 – 13 – 14 – 20,5 – 27. L’ultima cordonatura la pieghiamo verso l’esterno e la incolliamo solo sui bordi laterali in modo da creare una tasca.

  • Incolliamo ora i 7 rettangoli creati, uno dentro l’altro tramite il dorsino, dal più piccolo al più grande, cercando di essere il più precisi possibile affinché il nostro mini venga allineato.


Ora non ci resta che dare il via alle decorazioni: ho scelto una fustella che rappresentasse l’edera, che poi ho sporcato sui bordi, per farla risaltare, con il distress oxide “Rustic Wilderness”; stessa cosa ho fatto con un ramo dei chipboard di P13.



Ed ora vi lascio le foto del mio progetto e anche un video così da farvi vedere come ho decorato, utilizzando anche i ritagliabili della collezione, sia la casetta che il mini, che presto ospiterà gli scatti di questa primavera tanto attesa. 

Spero che sia riuscita a farvi venire voglia di provarci e che in qualche modo vi abbia ispirato.

Noi ci vediamo alla prossima creazione.

Happy scrapping!

Rossella 








ARTICOLO PRECEDENTE

Uno scenario da favola

Ciao a tutti!  Che mi piace colorate penso si sia capito 😃 Per questo mese ho voluto realizzare per il blog un cofanetto che racconta una s...

PROGETTI VARI