Ciao a tuttə, sono Alessandra ed ho 35 anni mentre il mio piccolo accompagnatore è Camillo, un maltesino di 2 anni. Da un paio d'anni ho scoperto il mondo dello scrap e da allora mi diverto molto a creare con carta e cartone pressato. Grazie a Chiara, Mimmo e le ragazze del DT per avermi scelto come guest, soprattutto perché ho iniziato a cimentarmi con i mix media da poco guardando le bellissime ispirazioni e le dirette nel gruppo.
Oggi vi voglio mostrare un regalo che ho realizzato per un neonato.
Occorrente:
Cartone pressato da 1,5 mm
Cartoncino Kraft 250 gr
Cartoncino bianco 250 gr
Colla Extra Grip Basiccrea ( acquistata in negozio ed ottima al pari della Nuvo)
Nastro adesivo spessorato in 3 grandezze
Taglierina
Pieghetta
Kit rilegatura ( opzionale)
Carta pattern 6” x 8”
Diecuts
Fustella Tommy octagonal suitcase ( opzionale)
Fustella cerchio ( diametro a piacere)
Fustella Tommy flower rosette ( opzionale)
Chiusura clip metallica
Crop a dile bite II (opzionale)
Procedimento:
In ordine tagliamo e disponiamo sul tavolo i seguenti pezzi di cartone pressato:
1 pz 13,5 cm x 6 cm h
1 pz 13,5 cm x 2,5 cm h
1 pz 13,5 cm x 17,5 cm h
1 pz 13,5 cm x 2,5 cm h
1 pz 13,5 cm x 12,5 cm h
Tagliamo un cartoncino Kraft per rivestire l'esterno della struttura 17,5 cm x 47,5 cm h ( io ne ho utilizzato uno da 50x70 di carta in dispensa). Per incollare in modo preciso i pezzi ho usato il kit di rilegatura. Se non lo avete lasciate 2 cm di spazio da ogni lato.
Tra un pezzo di cartone e l'altro lasciamo 2 mm di spazio per agevolare al meglio la piegatura della struttura.
Pieghiamo e con delicatezza ribattiamo bene tutte le linee con la pieghetta. Incolliamo un lato e man mano che procediamo verso il basso applichiamo delle mollette per avere maggior aderenza.
Andiamo a rivestire l'interno utilizzando un pad di pattern 6” x 8”( io ho utilizzato “Lullaby Lane” add-on di Mintay).
Per le misure riprendiamo quelle dei pezzi di cartone pressato e rivestiamo tutto l'interno:
1 pz 13,5 cm x 6 cm h
1 pz 13,5 cm x 2,5 cm h
1 pz 13,5 cm x 17,5 cm h
1 pz 13,5 cm x 2,5 cm h
1 pz 13,5 cm x 12,5 cm h
Ora prepariamo la tasca interna della struttura dove inseriremo il mini album: ci servirà un pz di cartoncino in tinta unita che misura 23,3 cm x 13 cm h .
Rivestiamo con un pz di carta pattern di 13 cm x 7,7 cm h.
Seguire lo schema in foto per cordonature e tagli.
Costruzione mini album:
Tagliamo 3 pz di cartoncino bianco da 250gr
1 pz 26,4 cm x 14,7 h -> si cordona sul lato lungo a 12,9 / 13,4 cm
1 pz 26,8 cm x 14,7 cm h -> si cordona sul lato lungo a 12,9 / 13,9 cm
1 pz 27,9 cm x 14,7 cm h -> si cordona sul lato lungo a 12,9 / 15 cm
Incolliamo i dorsini in ordine crescente.
Rivestiamo le pagine tagliando 12 pezzi di carte pattern 12,7 cm x 14,4 cm h.
Con una fustella a cerchio( diametro a piacere) ed una ad ottagono (octagonal suitcase di Tommy) creiamo in alternanza gli spazi foto su ciascuna pattern.
Incolliamo utilizzando il nastro adesivo spessorato per inserire le fotografie più agevolmente. Decoriamo le pagine a piacere con i diecuts ( personalmente scurisco i bordi con un distress ink vintage photo)
Rivestiamo il dorsino del mini con 1 pz di pattern 1,7 cm x 14,4 cm h.
Passiamo all'esterno della struttura:
Per la chiusura utilizziamo una clip di metallo( come quella delle borse), eseguiamo con la crop a dile II due fori ravvicinati su entrambe le aperture e con una pinza stringiamo le alette di metallo.
Copriamo il foro esterno utilizzando un fustellato di Tommy flower rosette, mentre per quello interno in basso ho utilizzato una striscia di pattern avanzata.
Sull'esterno applichiamo introno alla rosette i diecuts spessorandoli con nastro a diverse altezze per dare più movimento alla composizione.
Ripetiamo lo stesso procedimento per tutte le pagine del mini album.
Il progetto è terminato!
Spero vi sia piaciuto, a presto
Alessandra