Eccomi di nuovo qui, orgogliosa di continuare a sorprendere il meraviglioso DT di Arte di Chiara, che anche il mese scorso ha voluto premiare il mio progetto, eleggendomi guest e permettendomi di creare qualcosa di originale solo per voi.
Mi chiamo Valentina e ho 46 anni, lavoro nei trasporti a Roma e sono moglie e mamma di due splendide fanciulle di 12 e 9 anni. Realizzo progetti con diversi materiali, anche di recupero, o gentilmente offerti da Madre Natura. Mi piace spaziare e se solo avessi più tempo, creerei come se non ci fosse un domani, perché quando lo faccio semplicemente mi fa star bene.
Questo home decor estivo che vi racconto nasce dal mio bisogno primario di dare una seconda chance ad alcuni oggetti di uso quotidiano che a volte proprio non riesco a lasciare andare nella spazzatura: stavolta è toccato ad un paio di anonime infradito di una delle mie ragazze, distrutte ma con un alto potenziale. Una parte di me ha sempre amato creare riciclando in modo creativo, dunque ho dato libero sfogo alla fantasia e ho iniziato a lavorare le ciabattine, prima eliminando le parti in plastica rovinate
poi passando la carta vetrata per appianare un pochino la superficie,che subito dopo ho spennellato con due mani di gesso liscio.
Dopo averlo fatto asciugare, ho preso un pennello squadrato e ho passato l'acrilico rosso, lasciando che le pennellate restassero non del tutto uniformi, quasi sporche, per dare l'idea di qualcosa di rovinato, di usato appunto.
Mentre l'acrilico finiva di asciugare all'aria, ho preso un foglio di patterned della collezione Mintay Seaside Escape, tagliato a 19x30 cm, e ho ritagliato un pezzo di cartonlegno da 3mm delle stesse misure,
ho incollato la patterned e poi ho stressato i bordi con carta vetrata, rovinandoli un pò.
Ho passato gli oxide vintage photo e black soot tutto intorno.
Ho preso un pezzo di rete da pescatore e l'ho applicata all'angolo in basso a sinistra del pannello, aiutandomi con colla a caldo,
ho messo del fluffy antique linen qua e là per creare un effetto sabbia,
in alcuni punti dove vedete le conchiglie (vere) ho messo anche delle microperle
e continuato a sporcare con oxide vintage photo. Ho ripreso le infradito e allargando un pò i fori del vecchio cinturino a Y, ho inserito due pezzi di corda realizzando un nodo nel mezzo,
ho sporcato anche le ciabatte e la corda con oxide vintage photo.
Ho fatto due fori sul pannello, aiutandomi con la crop a dile, calcolando dall'alto 2,5 cm e 3 cm da sinistra e da destra, e anche lì ho inserito la corda per poterlo appendere.
Qualche spruzzo di acrilico bianco qua e là ed è arrivato il momento di incollare le ciabatte sul pannello,
lasciando libero l'angolo a sinistra per applicare la scritta, fustellata con alfabeto Modascrap, sotto in kraft, che si intravede, e sopra con cartoncino bianco 300gr, poi sporcato con distress ink Uncharted Mariner
Sopra alle lettere e alle conchiglie ho messo del glossy per dare l'idea di bagnato
"Let the sea set you free"
(Lascia che il mare ti liberi)
Beh, quando siamo in ciabatte ci sentiamo liberi o no? Quando le lasciamo sul bagnasciuga per affondare i piedi nella sabbia e andare a toccare l'acqua, il mare... per quel senso di pace e leggerezza che mi regala ogni volta che lo guardo, non faccio che visualizzarlo nei miei viaggi creativi: il blu, il beige, gli schizzi, i granelli di sabbia, le conchiglie, i piedi bagnati...
Spero di essere riuscita a trasmettervi quell'odore, quella sensazione di libertà e anche un pò di quella leggerezza che ho provato proprio mentre creavo.
Ora questo pannello diventerà un fuori porta estivo, andrà ad abbellire una parete del balcone oppure chissà...
Riproducetelo a vostro gusto, riciclando e riciclando... ma soprattutto sporcandovi le mani.
Buone vacanze a tutti da Vale...a presto 😘😘😘
Nessun commento:
Posta un commento