domenica 4 maggio 2025

Guest del mese



Ciao! 
Mi chiamo Eleonora e sono una paper addicted.
Scrapper inconsapevole fin dalle elementari quando pasticciavo sui diari e ritagliavo alfabeti e figure dalle riviste, oggi il mio essere scrapper ha condizionato il mio stile di vita: ogni occasione è buona per scattare foto e comprare materiale creativo perché il passo successivo è pensare al progetto per poterle conservare.

Lo scrapbooking mi ha aiutata anche in alcuni momenti difficili perché, come dicono le americane, SCRAPBOOKING IS BETTER THAN THERAPY.
Minialbums, tags, cards, packaging, layout e homedecor sono i miei pensieri di carta.
.. E con piacere condivido questo progetto per il blog di Arte di Chiara : "porta nastri da scrivania" 

Materiale occorrente:

- Cartoncino

- Carta patterned

- 2 enamel dots

- Crop-a-dile (o strumento equipollente)

- Punch tondo da 1,5 cm

- Taglierina con cordonatore

- pieghetta

- Righello, matita e gomma

- Forbici

- colla

Per realizzare il porta nastri da scrivania occorre partire dalla figura geometrica dell’esagono. Se non si possiede un set di fustelle, la figura geometrica è facilmente reperibile sul web, oppure si può disegnare. In ogni caso servono 2 esagoni.

La grandezza del porta nastri dipende dalla grandezza dell’esagono. Una volta capito il
meccanismo di calcolo, infatti, il porta nastri potrà essere realizzato in varie misure.

Si parte dalla misura di un lato dell’esagono: il mio misura 4 cm e da questa misura partiamo per sviluppare la scatolina esagonale.

Dal cartoncino tagliamo un rettangolo che misura 27,5x21 cm.
Sul lato da 27,5 cm cordoniamo a 2 – 6 - 10 – 14 – 18 – 22 e 26 cm.



Si noterà che ai lati avremo da una parte una cordonatura da 2 cm e dall’altra di 1,5 cm, mentre tutte le altre misurano 4 cm, ossia la misura di un lato dell’esagono: in totale avremo realizzato 6 cordonature da 4 cm ciascuna, tante quanti sono i lati dell’esagono.

Sul lato da 21 cm cordoniamo a 1,5 e a 19,5 cm.
Sul lato da 27,5 cm tagliamo tutte le cordonature da 1,5 cm ed eliminiamo quelle degli angoli, come indicato nella foto.

Incolliamo l’aletta da 2 cm all’interno per rinforzare il bordo.

L’altra aletta, quella da 1,5 cm servirà per chiudere la scatola.

Con la carta patterned rivestiamo la parte centrale tagliando 6 strisce che misurano 17,7 x 3,7 cm.


Al centro della prima cordonatura da 4 cm, sul retro, disegniamo una linea: questa ci servirà da guida per realizzare con il crop-a-dile i fori che serviranno per far passare i nastri contenuti nella scatola.

Sulla linea appena realizzata segniamo 8 punti equidistanti 2 cm l’uno dall’altro e cioé 2 – 4 – 6– 8 – 10 – 12 – 14 e 16 cm.



Mettere la colla sulle alette e incollare i due esagoni.



Per realizzare il manico tagliare una striscia di cartoncino che misura 18,5 x 2 cm.
Dalla patterned tagliare una striscia che misura 18,2 x 1,7 cm e incollare al manico. Cordonare sul lato lungo a 2 e a 16,5 cm. Arrotondare gentilmente con una matita e incollare al centro della scatolina.


Rivestire con la patterned i due esagoni che taglieremo eliminando 3 mm per tutto il perimetro e poi rinforzare i fori.



Abbellire a piacimento.
La scatolina è pronta per accogliere i nastri!







Grazie per mille per questa occasione.
A presto
Eleonora


Nessun commento:

Posta un commento

ARTICOLO PRECEDENTE

Uno scenario da favola

Ciao a tutti!  Che mi piace colorate penso si sia capito 😃 Per questo mese ho voluto realizzare per il blog un cofanetto che racconta una s...

PROGETTI VARI