lunedì 24 marzo 2025

Guest di febbraio



Ciao a tutti, bentrovati.

Mi presento sono Imma (Immascrap). Qualcuno già mi conosce, non sono nuova in questo blog, ma é sempre un'emozione. Colgo l'occasione per ringraziare il DT per aver scelto il mio lavoro e ringraziare “Arte di Chiara”, che con i suoi contest ci propone sfide sempre nuove spesso capaci di farci uscire dalla nostra "comfort zone” ed esplorare nuove tecniche; nella creatività non ci sono confini. Sono una creativa (da sempre), adoro disegnare, lavorare ad uncinetto, ferri, ricamo, amo la carta, lo scrapbooking, cartonato, home decor. Sono la mia valvola di sfogo. Mi piace creare appena sveglia (a volte mentre faccio colazione mi arrivano nella mente ispirazioni che devo subito realizzare). Spesso guardando il caos creativo sul tavolo e pile di carta e materiale scrap… mi sento fortunata e felice. Questo é un mondo fantastico per liberare la fantasia senza limiti e senza regole. 

Come guest del mese di Febbraio, ho pensato di realizzare un progetto semplice ma utile: una scatola che possa contenere un regalo o del cioccolato, visto che tra poco sarà Pasqua, ma anche per la festa della mamma può andar bene. 


Per realizzarlo occorrono: 

- 2 fogli Pattern (io ho usato Florileges “ la vie en rose”) e la fustella (“dolce vita” Florileges). 

- Per la base della scatola, ho ritagliato dalla Pattern un pezzo da cm 22,2 × 17,2 e ho cordonato su ogni lato a cm 3,5. Ci ritroveremo così con una base da cm 10,2×15,2. Si sono formati ai 4 angoli 4 quadrati che andremo a tagliare solo da un lato come da foto, rifilando un pó per agevolare la chiusura. 

- Per il coperchio: 1 pezzo di Pattern cm 20,5× 15,5. Cordonare su ogni lato a 2,5 cm. Ci ritroveremo così con una base da cm 10,5x15,5. Su questa base andremo a creare la nostra finestra, lasciando per ogni lato 2,5 cm dalla coronarica fatta in precedenza. 


Ho usato la bellissima fustella traforata che è servita per decorare il nostro centro del coperchio. Visto che la fustella è più larga di ciò che serve a noi, io l’ho tagliata e rinforzato i bordi da incollare dall’interno. 

Preghiamo tutte le alette, incollando all’interno e la nostra scatola é pronta. Io per abbellirla ho fustellato margherite e una cornice con la slim card (coppia creativa), per incorniciare il tutto. 

Spero vi piaccia e possa tornarvi utile. 

Hippy scrap a tutti!!!! 

Da Imma 💞









martedì 18 marzo 2025

TUTORIAL “ASPETTANDO LA PRIMAVERA”


Ben ritrovati,

ormai la primavera è vicina ed io non vedo l’ora che arrivi…

Per darle il benvenuto ho voluto creare un home decor, che rappresenti un nido per le rondini che presto torneranno da noi…ma questo non è solo un semplice home decor: al suo interno, infatti, si nasconde un piccolo mini nel quale si potranno conservare molti scatti che faremo nella nuova stagione…come si dice: “chi ben comincia è a metà dell’opera” no?!

Andiamo allora a vedere subito come realizzarlo…

Iniziamo dal costruirci la casa per gli uccelli:

da un foglio di cartonlegno da 1,5 mm, ricaviamo 4 rettangoli delle seguenti dimensioni (la prima dimensione indica l’altezza): 10 cm x 8 cm;  2 rettangoli di 12 cm x 7 cm e 1 rettangolo di 12 cm x 8 cm.

I due rettangoli da 12 cm x 7 cm, li andremo a tagliare in obbliquo mantenendo da un lato l’altezza di 12 cm e dall’altro, invece, un altezza di 10 cm.

Rivestiamoli con una patterned effetto legno.

Realizziamo, poi, con la stessa patterned, 4 alette da 10 cm x 3 cm, da cordonare sul lato corto, ad 1,5 cm e incolliamole ai 2 lati interni dei 2 rettangoli col taglio obbliquo: saranno le pareti laterali della nostra casetta e le alette serviranno per incollarle alle altre 2 facce.


Prima di chiudere la casetta incollando le alette all’ultima faccia, creiamo un foro sul rettangolo che andrà sul davanti: sarà l’ingresso per gli uccelli della nostra casetta                 


Ricaviamo ora due quadrati 10 cm x 10 cm e rivestiamoli sempre con la patterned effetto legno: saranno la base e il tetto della nostra casetta:


Incolliamo la base alla casetta.

Passiamo ora a creare il mini album nascosto all’interno, sotto il quadrato che costituirà il tetto:

  • tagliamo 7 rettangoli da 7 differenti carte patterned del pad, delle seguenti misure:
  • 7,3 cm x 23, 5, cordonato a 6,5 – 13 – 17 – 23,5; creiamo una tasca ripiegando su se stessa metà dell’ultimo rettangolo ottenuto alla fine.

  • 7,3 cm x 22,5 cm, cordonato a 6,5 – 10 – 16,5; sul primo rettangolo incolliamone un altro di 7,3 cm x 6,5 cm, cordonato sul lato da 7,3 cm ad 1 cm per formare l’aletta.

  • 7,3 cm x 22,5 cm, cordonato a 6,5 – 13 – 16; sull’ultimo rettangolo incolliamone un altro di di 7,3 cm x 6,5 cm, cordonato sul lato da 7,3 cm ad 1 cm per formare l’aletta.

  • 7,3 cm x 30,5 cm, cordonato a 2 – 8,5 – 15 – 21,5 – 24 – 30,5. La prima cordonatura la pieghiamo verso l’esterno e la incolliamo in modo da creare una tasca; poi pieghiamo la seconda verso l’interno, la terza verso l’esterno, la quarta e la quinta verso l’interno 

  • 7,3 cm x 28 cm, cordonato a 6,5 – 13 – 15 – 21,5. La prima cordonatura la pieghiamo verso l’interno ed in corrispondenza dei due cassetti, effettuiamo due tagli con il cutter senza andare fino alla fine da un bordo all’altro ma mantenendoci solo centralmente, in modo da poter infilare due tag, e incolliamo mettendo la colla solo sui bordi per lasciare libero lo spazio centrale; la quarta cordonatura la pieghiamo verso l’esterno.

  • 7,3 cm x 14,5 cm, cordonato a 6,5 – 8.
  • 7,3 cm x 30,5 cm, cordonato a 6,5 – 13 – 14 – 20,5 – 27. L’ultima cordonatura la pieghiamo verso l’esterno e la incolliamo solo sui bordi laterali in modo da creare una tasca.

  • Incolliamo ora i 7 rettangoli creati, uno dentro l’altro tramite il dorsino, dal più piccolo al più grande, cercando di essere il più precisi possibile affinché il nostro mini venga allineato.


Ora non ci resta che dare il via alle decorazioni: ho scelto una fustella che rappresentasse l’edera, che poi ho sporcato sui bordi, per farla risaltare, con il distress oxide “Rustic Wilderness”; stessa cosa ho fatto con un ramo dei chipboard di P13.



Ed ora vi lascio le foto del mio progetto e anche un video così da farvi vedere come ho decorato, utilizzando anche i ritagliabili della collezione, sia la casetta che il mini, che presto ospiterà gli scatti di questa primavera tanto attesa. 

Spero che sia riuscita a farvi venire voglia di provarci e che in qualche modo vi abbia ispirato.

Noi ci vediamo alla prossima creazione.

Happy scrapping!

Rossella 








mercoledì 12 marzo 2025

ATC Magic Of Spring




Ciao! 
Sono Loredana e per il mio primo articolo sul Blog ho scelto di mostrarvi delle ATC
Mixed Media.
Ma cosa sono le ATC? La sigla ATC è un acronimo per le Artist Trading Cards ovvero delle opere d’arte in miniatura collezionabili e con caratteristiche ben precise. Hanno misure fisse e non modificabili che sono obbligatoriamente di 2,5x3,5 pollici (ovvero 6,35 x 8,89 centimetri) oppure un diametro di 2,5 pollici per le ATC Coin.

Si ritiene che la loro diffusione sia dovuta ad un'artista svizzero che si ispirò proprio alle
figurine sportive americane oggetto di collezionismo.
Le ATC possono essere realizzate con qualsiasi tecnica e su qualsiasi supporto. Sono realizzate seguendo un tema in un numero minimo di tre per ogni serie.
Una lista di informazioni scritte sul retro della card sono un altro requisito indispensabile: nome dell'autore, dati di contatto, titolo dell'ATC ed eventualmente numero progressivo se essa fa parte di una edizione tematica (in tal caso si dovrà indicare che posizione occupa nella
serie: 1 di 10, 2 di 10, 3 di 10...e così via).

Infine la prerogativa fondamentale: una ATC non può essere venduta ma solo scambiata con l'ATC di un altro artista...
Dopo questo doveroso preambolo veniamo al progetto.

Per prima cosa ho realizzato lo sfondo usando la gel press, gli acrilici e uno stencil





Successivamente ho tagliato 3 pezzi di
cartoncino nero nella misura di 3,5 x 2,5
pollici e lo sfondo che avevo preparato,
nella stessa misura togliendo circa 1
millimetro.
 
A questo punto, con lo stencil di Aall&Create e la Pasta Volume d Stamperia, ho aggiunto dei piccoli cuori in 3D su un lato di ogni card.





Una volta asciutta la pasta, ho incollato lo
sfondo al cartoncino nero e disegnato una
cornicetta tutto intorno



Ho poi fustellato con altro cartoncino nero tre cornicette di La Coppia Creativa e le ho poi “sporcate” con la Cera antica color bronzo di Stamperia.

Ho scelto i die Cuts e le paroline di Mintay





A questo punto ho decorato le ATC aggiungendo dei pezzetti di garza e completando il retro con i miei dati. 






Spero che il progetto vi sia piaciuto, e che vi sia stato d’ispirazione.
Non vedo l’ora di ammirare le vostre creazioni. 

Happy Scrapping
Loredana



ARTICOLO PRECEDENTE

Uno scenario da favola

Ciao a tutti!  Che mi piace colorate penso si sia capito 😃 Per questo mese ho voluto realizzare per il blog un cofanetto che racconta una s...

PROGETTI VARI