lunedì 24 febbraio 2025

Finestra home decor

Ciao a tutti!

Per il mio articolo del blog, questo mese, ho pensato di realizzare un home decor. 

Ho utilizzato una finestra in legno che avevo visto qualche tempo fa in negozio da Chiara 😃

Ho incollato una carta pattern sulla finestra, ritagliando i singoli fori, dove eventualmente potrò inserire delle foto. 

Con uno stencil ho poi applicato una pasta struttura (grit paste opaca) e una polvere embossing Glaze kitsch flamingo per riprendere la carta pattern di sfondo utilizzata. 

Successivamente ho colorato dei timbri con i pennarelli OLO per abbellire l’home decor
 

  • Per il viso ho usato OR7.1 OR 7.2 OR 7.4
  • Viola: BV4.5 BV4.4  BV4.2
  • Capelli: OR 3.7 OR3.4 OR3.2
  • Vestito bimba RV0.6 RV0.4 RV0.1

Nella parte posteriore della finestra ho applicato, tagliando a misura, una carta pattern P13 (foglio 4 del pad secret garden). 

Ho deciso come sistemare i vari timbri sulla finestra


e ho incollato ☺️ 

Applicate posteriormente un gancetto se volete appenderla come farò io 😃🩷

Spero che il mio progetto vi sia piaciuto! 

Happy scrapping 

Lulù 








martedì 18 febbraio 2025

Milk box traforata


Ciao a tutti, sono Irene ed oggi tocca a me realizzare un progettino facile e veloce, ma sempre con un po’ di effetto wow! Grazie ad una mia amica che mi ha fatto vedere un progetto simile preso dal web, ho sviluppato uno schemino per realizzare questa “milk box” con delle misure che secondo me sono perfette sia per contenere un piccolo regalo, sia dei confetti per una cerimonia. Ho utilizzato il pad di carte “Winged melodies” di Mintay e seguendo il tutorial vedremo insieme come realizzarlo sia con il pad grande che con quello 6x8 inch.

Partiamo con il primo schema: prendiamo un cartoncino da cm 25 x 20 e cordoniamo sul lato da 25 a cm: 6, 12, 18 e 24. Sul lato da 20 andremo a cordonare a cm: 5, 14 e 19.

Se come me non avete a disposizione un foglio abbastanza grande oppure vi piace un pad 6x8 e volete utilizzarlo a tutti i costi, basterà dividere lo schema della scatola in due ed aggiungere un centimetro per creare l’aletta che ci occorrerà per unire i due pezzi. 

Quindi taglieremo due cartoncini da cm 13 x 20 che cordoneremo sul lato da 13 a cm: 6 e 12, mentre sul lato da 20 come nello schema precedente a cm: 5, 14 e 19.


Incolliamo la linguetta ed uniamo i due pezzi appena tagliati in modo da ottenere lo stesso risultato che avremmo ottenuto partendo da un foglio grande.


Con bulino e righello segniamo le cordonature in due dei quadrati superiori prendendo prima la metà in alto ed unendo questo punto con gli angoli in basso.

A questo punto con righello e matita disegniamo un rettangolo lasciando in alte e in basso 1,5 cm dalle cordonature, mentre nei laterali lasceremo cm 1,5 oltre le cordonature.

Con un bisturi (o se preferite con la taglierina) eliminiamo il rettangolo disegnato.

Prendiamo un pezzetto di acetato che misuri circa cm 11x8 e fissiamolo con del biadesivo

Ed in fine aiutandoci sempre con la taglierina, facciamo le cordonature sull’acetato riprendendo le misure dello schema.

Per l’interno della nostra milk box ci occorrerà un pezzetto di cartoncino da cm 11,8 x 5,9 che cordoneremo sul lato lungo a cm 1,4 – 2,9 – 8,9 – 10,4. 

Componiamo la nostra decorazione con del biadesivo spessorato per dare profondità agli elementi scelti (io ho utilizzato i ritagliabili che trovate all’interno del pad di carte), ma fate attenzione a non incollare i vostri elementi oltre le linee di cordonatura e non sforate nei laterali.


Non ci resta che incollare le linguette in alto e in basso all’interno della scatola a filo con il taglio della finestra e delle cordonature laterali.

L’ultima cosa che ci resta da fare è chiudere la scatola incollando prima la linguetta laterale ed in fine quelle della base. Per tenerla chiusa io ho fatto due buchi sulla fascia in altro per far passare un nastrino, ma potete anche mettere una mollettina.

Come sempre spero che il progettino vi sia piaciuto e per qualsiasi dubbio o domanda scrivetemi! 

Vi mando un abbraccio e vi saluto con le foto del progetto finito.

Irene






Materiali usati: 

Per realizzare il progetto occorreranno: 1 cartoncini fantasia, abbellimenti abbinati, un pezzetto di acetato, taglierina con cordonatore, forbici, colla, biadesivo, matita, righello, bulino, cutter


lunedì 10 febbraio 2025

Guest del mese - dicembre24


Ciao a tutti e bentrovati!!!! 

Non è la mia prima volta su questo blog, ma mi presento per chi ancora non mi conosce: mi chiamo Valentina, ho 45 anni, sono sposata con Giovanni e sono mamma di due splendide e super impegnative principesse, Greta e Linda, di 11 e 9 anni. Sui social sono Quel tocco che Vale, nome che mi sono scelta quando compresi che al di là della bellezza dei miei lavori, tutto ciò che creavo possedeva un valore aggiunto conferitogli da quel tocco in più che poteva risiedere in un dettaglio, un particolare anche piccolo che però rendeva il progetto originale, unico. 

Io non so definirmi come creativa, so solo che mi sento tale, che da quando ne ho memoria riesco a vedere in un barattolo vuoto o in un libro dalle pagine ingiallite il potenziale in essi nascosto, e conservo gli oggetti più disparati per regalargli prima o poi una seconda possibilità. So che oggi non comprerei più un biglietto d’auguri in cartoleria, che non lascerei a nessun altro realizzare la torta scenografica per il compleanno di una persona cara. 

Eccole dunque le mie passioni: il riciclo creativo, il cardmaking, il mixed media e le fake cakes, dove spesso e volentieri amo accostare materiali diversi e mescolare tecniche. Andando avanti mi rendo conto che il piacere di creare per me non è fine a sé stesso, che mi piace progettare con uno scopo e pensare alla persona per cui sto creando. Mi sento così più motivata.

Dopo questo lungo sproloquio, è arrivato il momento di mostrarvi il progetto che ho scelto di realizzare come guest di Arte di Chiara per il mese di dicembre.

Siamo nel pieno periodo invernale, e tra malanni vari e voglia di starsene a casa al calduccio sotto un bel plaid, direi che le veline sono diventate mie compagne inseparabili, le ho sempre sul comodino. Ma quelle scatole a volte sono così bruttine che da tempo avevo voglia di coprirle, realizzando qualcosa che mi permettesse di sostituirle facilmente all’interno una volta terminate. 

Nasce allora la TISSUE HOLDER BOX.

Per realizzarla abbiamo bisogno di taglierina, righello, cutter, pieghetta, eventuale fustella e big hot, biadesivo spessorato e colla, un foglio di carta patterned più quello per la struttura, die cuts o altro per decorare, timbri a piacere.  

Da un foglio Fabriano F4 che misura 33x48 cm, ricaviamo un pezzo da 23x34.6 cm e cordoniamo sul lato lungo a 4.8 – 16.3 – 21.1 – 32.6. Marchiamo le pieghe con la pieghetta. 

Scelto il lato da dove dovranno fuoriuscire le veline, prendiamo la fustella ovale più grande e una volta individuato il centro la posizioniamo e segniamo a matita dove tagliare, poi con il cutter realizziamo il foro. 

Una volta scelta la patterned (io ho usato la collezione PIPAS di Sami Garra), rivestiamo la struttura su 3 lati, dunque ci servono 2 pezzi da 22.8x4.6 cm e 1 pezzo da 22.8x11.3 cm.

Su quest’ultimo pezzo realizziamo il foro come per il Fabriano, usando la fustella ovale più piccola: troviamo il centro, posizioniamo la fustella e la fissiamo con un pezzetto di washi tape (avendo premura di scaricarlo un po' prima su una maglia o altra superficie affinchè non si attacchi troppo alla patterned e possa rovinarla in fase di rimozione).  

Ora incolliamo la patterned sulla struttura centrando bene i due fori. Facciamo una prova scorrimento della scatola all’interno, poi incolliamo l’aletta da 2 cm sotto l’estremità opposta… e la box è pronta!

Da questo progetto ricaverete una box che misurerà 23 cm di lunghezza, 11.5 cm di larghezza e 4.8 di altezza. Potrete però adattare le misure alla vostra scatola, tenendo presente che non dovrete lasciare troppo margine in larghezza e in altezza, perché quando in seguito andrete a sfilare le veline la scatola dovrà restare ferma all’interno della struttura.

Anche per il foro non è tassativo utilizzare una fustella o l’ovale, potreste sostituirla con un rettangolo ad esempio o qualsiasi altra forma, o realizzarla a mano.

Ho decorato infine con die cuts e puffy stickers della collezione PIPAS, ho timbrato un sentiment e la mia tissue holder box ora è sul mio comodino. 






Per non lasciarla sola soletta, ho deciso di accompagnarla con una versione mini per i fazzolettini da borsetta.

Vi lascio le misure anche per la POCKET TISSUE HOLDER:

foglio di partenza da 20.8x11 cm, pieghe a 5.4 – 7.7 – 13.1 – 15.4.

La patterned va incollata su 4 lati, ci servono dunque 2 pezzi da 5.2x10.8 cm e 2 pezzi da 2.1x10.8 cm. Incolliamo il pezzo che misura 5.4x11 cm sopra quello con le stesse misure ma senza patterned. Anche in questo caso con le decorazioni sbizzarritevi: io ho usato del cordoncino e die cuts, sentiment, puffy stickers. 


Spero di non avervi annoiato, mi auguro che i miei progetti vi siano piaciuti e che li vorrete replicare. 

Non dimentichiamo mai che lo scrap deve stimolare le nostre menti, dunque vi esorto ad accogliere sempre le sfide creative di cui questo mondo è pieno e a cercare sempre nuove soluzioni per le vostre esigenze e quelle dei vostri cari.

Ringrazio ancora una volta Chiara, Mimmo e tutto il DT di Arte di Chiara per avermi scelta il mese scorso e aver premiato la mia creazione.

A presto e buono scrap a tutti!

Con affetto,

Valentina

lunedì 3 febbraio 2025

Mailbox with love



Ciao Scrappers!

Mi fa molto piacere ritrovarvi qui sul blog di Arte di Chiara per due chiacchiere, ma soprattutto per condividere con voi piccoli progetti. Come è iniziato il vostro 2025? Il mio scorre velocemente tra i mille impegni lavorativi e famigliari, ma credo siamo tutti nella stessa situazione...allora ritagliamoci un piccolo spazio dove poter immergerci nel nostro bellissimo mondo di colori, carte e taglierine.

Siamo nel mese dell’AMMOREEEEE, ed ho pensato per voi un progettino facile e veloce, un minialbum racchiuso in una mailbox realizzato con le nuove carte di Studio Light “Love of my life” ed i suoi Die Cut che trovate in un pad apposito con più di 300 elementi di dimensioni diverse….. avrete l’imbarazzo della scelta.

MATERIALE:

  • N. 4 Florence
  • Pad Studio Light “Love of my life (XDSL-LL-DPP274)
  • Pad Die cut Studio Light “Love of my live (XDSL-LL-DCPP273)
  • Taglierina alla mano!!!

Creiamo il cassetto che conterà il mini album, ma se non avete tempo di realizzare l’album potete utilizzare la struttura per contenere cioccolatini o un piccolo dono.

CASSETTO

Dal Florence ricaviamo un pezzo 19x19 cm e cordoniamo tutti i lati 4 cm.

Cerchiamo con il cursore della taglierina di fermarci a 19 cm, poi girare il foglio e fare la stessa operazione in modo da non sprecare carta.

Tagliamo le cordonature in modo da creare le alette che andranno incollate all’interno del cassetto.



STRUTTURA BUSTA

Dal Florence di prima vi dovrebbe essere avanzata una striscia 11,5x30,5.

Da questa ricaviamo una striscia 11,5x26,6 e cordoniamo il lato lungo a 11 – 14,1 cm

Avremo così:

  • 11,5x11 (chiusura)
  • 11,5x4,1 (dorsino della chiusura)
  • 11,5x11,5 ( base dove incolleremo il cassetto)



Dal un altro Florence ritagliate una striscia 11,5x12,2 che cordoniamo sul lato lungo a 1 – 5,2

Avremo così:

  • 11,5x1 (aletta di giunzione con la striscia precedente)
  • 11,5x4,2 (dorsino chiusura busta)
  • 11,5x7 (chiusura busta)

Per realizzare la chiusura a busta dobbiamo prendere le misure a 5,75 sul lato lungo per avere il centro, mentre della cordonatura sul lato corto a 3 cm.


Uniamo le due strisce incollando l’aletta da 1 cm internamente al quadrato 11,5x11,5 (base cassetto).



Incolliamo il cassetto alla base 11,5x11,5




RIVESTIMENTI

Cassetto interno:

  • N.4 pz 3,8x10,5
  • N. 1 pz 10,5x10,5

Cassetto esterno:

N. 4 pz 3,5x10,5






Struttura/busta interna:

  • N. 1 pz 11x10,5 (chiusura)
  • N. 1 pz 11x3,6 (dorsino chiusura)
  • N. 1 pz 11x3,7 (dorsino della busta)
  • N. 1 pz 11x6,5 (chiusura busta) prendere su un lato lungo la misura a 5,5 cm per avere il centro, mentre sui lati corti a 2,5 cm e tagliare il triangolo.

Struttura/busta esterna:

  • N. 1 pz 11x11 (retro)
  • N. 1 pz 11x10,5 (chiusura)
  • N. 1 pz 11x3,6 (dorsino chiusura)
  • N. 1 pz 11x3,7 (dorsino busta)
  • N. 1 pz 11x6,5 (chiusura busta)


ALBUM

Realizzeremo un album con la rilegatura ad “U” facile e veloce

Dal Florence ricaviamo le strisce per le pagine con grandezza di dorsino diverse, che andranno incollate una dentro l'altra.

  • 10x30,5 (dorsino da 3,5cm) cordoniamo a 10 – 13,5 – 23,5
  • 10x30,5 (dorsino da 2,5 cm) cordoniamo a 4 – 14 – 16,5 – 26,5 (le alette da 4 cm le incolliamo per creare delle tasche)
  • 10x30,5 (dorsino da 1,5 cm) cordoniamo a 9 – 19 – 20,5
  • 20,5x28 (dorsino da 0,5 cm) cordoniamo il lato corto a 10 – 10,5 , cordoniamo il lato lungo a 9 – 19. Andremo ad eliminare la cordonatura da 0,5 cm tra i pezzi che misurano 9x10.

Ora divertitevi a decorare il vostro mini album con la carta patterned ed i Die Cut, io ho inserito la carta pad (9,5x9,5) sulla parte non vergata del Florence mentre nell’altra ho incollato gli abbellimenti.


Potete utilizzare questo progetto per qualsiasi occasione sia con che senza album.

Spero vi sia piaciuto e come sempre ……..tanto divertimento!!!!

Grazie della vostra attenzione 

Ilaria







ARTICOLO PRECEDENTE

Uno scenario da favola

Ciao a tutti!  Che mi piace colorate penso si sia capito 😃 Per questo mese ho voluto realizzare per il blog un cofanetto che racconta una s...

PROGETTI VARI